Progetto Polyrisk: assemblea generale a Roma
Dal 17 al 19 ottobre 2023, si svolgerà a Roma presso la Sede legale ENEA, la prossima Assemblea Generale del progetto POLYRISK.
Dal 17 al 19 ottobre 2023, si svolgerà a Roma presso la Sede legale ENEA, la prossima Assemblea Generale del progetto POLYRISK.
Infrastrutture verdi e Nature Based Solution costituiscono i cardini dell’approccio adottato per la messa in sicurezza idraulica dei territori del Consorzio Parco del Lura, nell’ambito del progetto “Intervento di sistemazione idraulica dell’asta del torrente Lura nei comuni di Rovello Porro e Cadorago (CO)”, coordinato dal Consorzio Parco del Lura in collaborazione con il Laboratorio BES dell’ENEA e l’ERSAF.
ENEA sta sviluppando dei prototipi di “reef” realizzati con scarti della molluschicoltura, come gusci di mitili e fibre naturali, per favorire il ripopolamento dell’ostrica piatta nel golfo della Spezia.
Nell'ambito del progetto Life Blue Lakes, il 1° agosto 2023 è stato eseguito il secondo campionamento delle microplastiche nell’invaso di Ridracoli (FC).
Il 1 agosto, presso il Ministero dell'Ambiente di Tonga, è stato presentato ufficialmente l’Atlante degli habitat marini costieri dell'arcipelago di Tonga.
Il progetto LIFE Blue Lakes presenta lo spettacolo teatrale Monday e il laboratorio degli Oggetti Dispersi per informare e attivarsi contro l’inquinamento da microplastiche. Dal 2 giugno al 6 agosto un Road show di 20 tappe sui principali laghi d’Italia.
Un team di ricercatrici ENEA ha contribuito con la tecnica della biopulitura al restauro della statua in marmo “La Madonna del Parto”, capolavoro dello scultore rinascimentale Jacopo Sansovino presso la Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio a Roma.
Alla fine di aprile, si è formalmente costituito l’ACTRIS-ERIC, il consorzio dell’Infrastruttura di Ricerca Europea ACTRIS, con lo scopo di fornire dati e servizi all'avanguardia a sostegno della ricerca atmosferica e climatica. Sono 17 i Paesi fondatori tra i quali anche l'Italia.
È stata completata ad aprile la realizzazione dell’Osservatorio dell’Ecosistema terrestre nell’Isola di Lampedusa nell’ambito del progetto “Potenziamento della Rete di Osservazione ICOS-Italia nel Mediterraneo” (PON PRO-ICOS_MED).
Si è svolto dal 18 al 20 aprile 2023, presso il Centro ENEA di S. Teresa (Lerici, SP), il primo meeting tecnico sulle attività previste nell’ambito del progetto ECOATLAS. All’incontro hanno partecipato ricercatori del CEAC (Centro de Estudios Ambientales de Cienfuegos, Cuba) e dell’ENEA.