Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

News

Logo del progetto Life Blue Lakes
25 Maggio 2023

Il progetto LIFE Blue Lakes presenta lo spettacolo teatrale Monday e il laboratorio degli Oggetti Dispersi per informare e attivarsi contro l’inquinamento da microplastiche. Dal 2 giugno al 6 agosto un Road show di 20 tappe sui principali laghi d’Italia. 

Attualità, News
La Madonna del parto restaurata da batteri
18 Maggio 2023

Un team di ricercatrici ENEA ha contribuito con la tecnica della biopulitura al restauro della statua in marmo “La Madonna del Parto”, capolavoro dello scultore rinascimentale Jacopo Sansovino presso la Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio a Roma. 

Attualità, News
ACTRIS-ERIC infrastruttura di ricerca europea per la ricerca atmosferica
2 Maggio 2023

Alla fine di aprile, si è formalmente costituito l’ACTRIS-ERIC, il consorzio dell’Infrastruttura di Ricerca Europea ACTRIS, con lo scopo di  fornire dati e servizi all'avanguardia a sostegno della ricerca atmosferica e climatica. Sono 17 i Paesi fondatori tra i quali anche l'Italia.

Attualità, News
Osservatorio Ecosistema terrestre nell'isola di Lampedusa
26 Aprile 2023

È stata completata ad aprile la realizzazione dell’Osservatorio dell’Ecosistema terrestre  nell’Isola di Lampedusa nell’ambito del progetto “Potenziamento della Rete di Osservazione ICOS-Italia nel Mediterraneo” (PRO-ICOS_MED).

Attualità, News
Foto di gruppo con ricercatori ENEA e del CEAC di Cuba presso il centro ENEA di S. Teresa e MASE
26 Aprile 2023

Si è svolto dal 18 al 20 aprile 2023, presso il Centro ENEA di S. Teresa (Lerici, SP), il primo meeting tecnico sulle attività previste nell’ambito del progetto ECOATLAS. All’incontro hanno partecipato ricercatori del CEAC (Centro de Estudios Ambientales de Cienfuegos, Cuba) e dell’ENEA. 

Attualità, News
Ricerca ENEA-CNR trasferimento di microplastiche in acqua dolce
20 Aprile 2023

Uno studio ENEA-Cnr, pubblicato sulla rivista internazionale Water, ha descritto una parte del percorso delle microplastiche “dall’acqua al piatto”, dimostrando come questo contaminante si trasferisca dall’acqua dolce alle radici delle piante acquatiche e, quindi, ai crostacei che se ne cibano, con danni al patrimonio genetico di questi ultimi e, a lungo termine, per l’intero ecosistema.

Attualità, News
Il segnale, denominato riflettività, misurato dal Doppler Cloud Radar di Lampedusa.
19 Aprile 2023

È stato installato presso l'Osservatorio Climatico di Lampedusa, un Doppler Cloud Radar, uno strumento che misura la distribuzione verticale delle nubi e di alcune loro caratteristiche come il moto verticale delle gocce d’acqua o dei cristalli di ghiaccio che le compongono.

Attualità, News
Le Isole Pelagie alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano
13 Febbraio 2023

L'Osservatorio Climatico di Lampedusa è presente alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, manifestazione in corso nel capoluogo lombardo dal 12 al 14 febbraio 2023 e punto di riferimento del settore turistico nazionale e internazionale.

Attualità, News
Area_di_studio_nei_pressi_del_pontile_di_bagnoli_
8 Febbraio 2023

Ricostruire il ‘DNA ambientale’ dell’ex zona industriale di Napoli ‘Baia di Bagnoli-Coroglio’ a partire dal 1830, per comprendere quanto velocemente le comunità de

Attualità, News
Immagine con logo dell'Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile
2 Febbraio 2023

Boom di presenze per il Workshop organizzato da AIAS, l'Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile, con la partecipazione di Caviro s.c.a., LeGreenhouse, REM Tec, BF EnergyConfagricoltura ed ENEA. Il workshop è stato dedicato alla presentazione di esperienze di successo di sistemi agrivoltaici con vitigni e alberi da frutto sul territorio nazionale e si è svolto a Fieragricola Tech Verona il 1 febbraio. 

Resoconti, News
Special issue "aquatic ecotoxicology and environmental contamination"
26 Gennaio 2023

La rivista internazionale open access Water (ISSN 2073-4441) ha aperto una call for papers per uno Special Issue dal titolo "Aquatic Ecotoxicology and Environmental Contamination", edito da Massimo Zacchini (CNR IRET) e Valentina Iannilli del Dipartimento SSPT. Di seguito l’invito a sottomettere paper, aperto fino al 31 dicembre 2023.

Ricercatore in mare durante le fasi di campionamento
26 Gennaio 2023

Si chiama ClimateFish il primo database open access che fornisce informazioni sulla presenza nel Mar Mediterraneo di 15 specie di pesci considerate come ‘sentinella’ del cambiamento climatico. 

Attualità, News
Prototipo agrivoltaico in pieno campo di EF Solare nell'azienda LeGreenhouse a Scalea con coltivazione di agrumi con trattore in movimento sotto i pannelli. Immagini gentilmente concesse da EF Solare Italia - LeGreenhouse
26 Gennaio 2023

Abbinare fotovoltaico, agricoltura, intelligenza artificiale per produrre energia senza ulteriore consumo di suolo, con benefici in termini economici tutelando il paesaggio, è la finalità del progetto SYMBIOSYST, finanziato dal programma europeo Horizon[1] e condotto da 18 partner, tra cui per l’Italia: ENEA, EURAC Research (coordinatore), EF Solare, Convert, ETA Florence Renewable Energy, Centro di Sperimentazione Laimburg e Südtiroler Bauernbund.

Attualità, News
Campo di sorgo
12 Gennaio 2023

Sostituire i fertilizzanti chimici con microrganismi e batteri in grado di favorire la crescita delle piante anche nei periodi di stress idrico, migliorando le funzioni del suolo e la produzione agricola. È il risultato del progetto Ortumannu, condotto da ENEA, Università degli Studi di Cagliari, CRS4 e Mutah University (Giordania).

Attualità, News
Lancio sonda XBT da nave da ricerca RV Urania
12 Gennaio 2023

Il 2023 si apre con la notizia di un nuovo record relativo al riscaldamento dell’Oceano, accompagnato da un aumento della stratificazione e dalla variazione di salinità delle acque che prefigurano quale sarà il futuro del mare in un clima in continuo riscaldamento.

Attualità, News
Baia di Santa Teresa(Spezia)
19 Dicembre 2022

Si è svolta il 13 dicembre 2022, presso il Centro Ricerche Ambiente Marino ENEA Santa Teresa (Lerici, SP), il workshop ES-PA: “Iniziative di sostenibilità territoriale e dialogo tra PA e stakeholder locali – esperienze e loro replicabilità” con l’obiettivo di favorire, partendo dal confronto tra l’esperienza del progetto ES PA e le iniziative del contesto ligure, il confronto tra i diversi stakeholders e l’individuazione di possibili azioni per migliorare lo sviluppo e la sostenibilità del territorio.

Resoconti, News
Copertina dello speciale ENEA per lo Spazio della rivista Energia, Ambiante e Innovazione
16 Dicembre 2022

In occasione della Giornata nazionale dello Spazio, istituita per la prima volta nel 2021 e celebrata il 16 dicembre, è stato pubblicato l'articolo L’Osservatorio ENEA di Lampedusa e i dati satellitari nello speciale ENEA per lo spazio della rivista Energia, Ambiente e Innovazione, per evidenziare il ruolo che l'Osservatorio gioca nella validazione dei dati satellitari.

Attualità, News
Piranometri per la misura della radiazione solare incidente operativi sul tetto dell’Osservatorio Atmosferico di Lampedusa.
15 Dicembre 2022

Il Mediterraneo è sempre più a rischio a causa dell’aumento delle emissioni, in particolare CO2 e metano, e delle ondate di calore. Lo rivelano i dati presentati dall’ENEA nell’ambito dell’evento organizzato per celebrare i 25 anni dell’Osservatorio climatico ENEA di Lampedusa, punto di riferimento internazionale per lo studio dell’evoluzione del clima e delle sue variabili essenziali. 

Attualità, News
Pirgeometro, strumento per la misura della radiazione infrarossa incidente
14 Dicembre 2022

L'evento che si è svolto a Roma il 6 dicembre, è stato l'occasione per ripercorrere e festeggiare i primi 25 anni di attività dell'Osservatorio Climatico ENEA di Lampedusa, attraverso il racconto di coloro che negli anni hanno contribuito al funzionamento e al progressivo sviluppo dell'Osservatorio, portandolo ad essere un'eccellenza scientifica nel Mediterraneo, riconosciuto a livello internazionale e supportato da strette collaborazioni con le altre istituzioni di ricerca italiane.

Resoconti, News
Paesaggio, Svalbard (foto di Lara Vimercati)
15 Novembre 2022

Si è conclusa la prima campagna di raccolta dati realizzata alle isole Svalbard tra agosto e settembre 2022 nell'ambito delle attività del progetto MICROTRACER (Small MICROplastics bioindicaToRs in the changing ArctiC EnviRonment). 

Attualità, News
Logo COP27
7 Novembre 2022

Nell'ambito della Cop 27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022, che si sta svolgendo a Sharm el-Sheikh dal 6 al 18 novembre 2022, ENEA ha organizzato un side event dal titolo Protecting ocean and people: the case of the SIDS partnerships and the Italian environmental cooperation. 

Attualità, News
Logo del progetto Pulvirus
27 Ottobre 2022

Il 24 ottobre, l'ENEA, in collaborazione con l'ISPRA e l'Istituto Superiore di Sanità, ha presentato a Roma, presso la sede del CNEL, i risultati del Progetto Pulvirus.

Resoconti, News
Lofo progetto Life Blue Lakes
18 Ottobre 2022

Il progetto #LIFEBlueLakes  è tra i protagonisti del docufilm “La Ricerca del Futuro” della Commissione europea.
 

Attualità, News
Logo progetto Scienza Insieme NET
10 Ottobre 2022

Nei giorni 30 settembre e 1 ottobre, si è svolta a Roma (Città dell'Altra Economia) la Notte europea dei ricercatori. Pubblichiamo alcuni "scatti" con le ricercatrici e i ricercatori coinvolti nelle iniziative del Dipartimento SSPT.

Attualità, News
Immagini che mostrano il picco di clorofilla da satellite
30 Settembre 2022

Collaborazione ENEA e CNR nella realizzazione dell’esperimento scientifico AMBO (Autonomous Multiplatform Biophysical Observations) condotto nell’ambito progetto JERICO S3 e finanziato dal programma UE H2020. L'obiettivo dell'esperimento è studiare le dinamiche e le proprietà biochimiche delle correnti nel Mar Ligure per comprenderne l’impatto su ambiente e attività economiche.

Attualità, News
Locandina Corso di formazione campionamento microplastiche
26 Settembre 2022

Al via in Umbria il primo corso di formazione dei tecnici ARPA/APPA per la condivisione del Protocollo Standard Blue Lakes    

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpa) dell’Umbria e l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) hanno organizzato un corso di formazione, finalizzato alla condivisione del Protocollo Standard Blue Lakes per il monitoraggio delle microplastiche nelle acque dei laghi che si terrà in parte presso il Lago di Piediluco (Terni) e, in parte, in aula a Terni, a partire dal 26 settembre. I

Attualità, News
Pagina web GET TO KNOW THE OCEAN
19 Settembre 2022

Get to know the ocean è una pagina web realizzata da ISSS (Innovation Platform Sustainable Sea and Ocean Solutions) con lo scopo di accrescere la conoscenza sugli oceani e sul  ruolo che avranno nel prossimo fututo nello sviluppo di un'economia sostenibile.

Attualità, News
Progetto EMODnet Data Ingestion III
26 Agosto 2022

Dopo i positivi risultati delle prime due edizioni, il kick-off meeting, tenutosi ad Atene nei giorni 16 e 17 giugno, ha dato il via alla III edizione del progetto EMODnet Data Ingestion. Il progetto si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dalla Commissione Europea, rappresentata dall'Agenzia Esecutiva Europea per il Clima, le Infrastrutture e l'Ambiente (CINEA), per incrementare la quantità di dati marini disponibili.

Resoconti, News
Intervento sperimentale di Estirpazione della vegetazione esotica nel fiume Po
25 Luglio 2022

ENEA ha partecipato il 22 luglio ad una task-force di volontari, tecnici e ricercatori per ripulire il tratto torinese del Po a Torino, dove l’assenza di precipitazioni ha aggravato il fenomeno della proliferazione abnorme di vegetazione acquatica. Si tratta di un intervento sperimentale coordinato di rimozione manuale, tramite estirapazione, tra le bancate più cospicue.

Attualità, News
Lofo progetto Life Blue Lakes
13 Luglio 2022

I dati preliminari del monitoraggio delle microplastiche nei due laghi pilota, Bracciano e Trasimeno,  sono stati presentati ieri, 12 luglio, a Piediluco (TR), nel corso di un incontro dedicato ai giornalisti per illustrare il primo Protocollo di ricerca elaborato appositamente per le acque interne nell’ambito del progetto Blue Lakes.

Attualità, News
Colonie di batteri di Serratia ficaria SH7 Credit ENEA
8 Luglio 2022

Quest’anno con il 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi è possibile contribuire alla ricerca scientifica ENEA nel campo dei beni culturali per lo studio di un pool di batteri, al fine di realizzare prodotti innovativi e sostenibili che consentono anche di preservare al meglio la salute degli operatori e l’integrità delle opere.

Attualità, News
Panorama della Baia di Santa Teresa
5 Luglio 2022

Quest’anno nel Golfo della Spezia,  si è verificata a giugno, con ben un mese di anticipo, una abbondante fioritura di Ostreopsis ovata, una microalga di origine tropicale che è arrivata nel Mediterraneo probabilmente con le acque di zavorra delle navi o attraverso il Canale di Suez. Dal 1998, da quando Enea ne ha rilevata la presenza nelle acque del Golfo, è la prima volta che Ostreopsis ovata fiorisce a giugno.

Attualità, News
Locandina del workshop intermedio del progetto marinew hazard
4 Luglio 2022

Nei giorni 29–30 giugno 2022, si è svolto il workshop intermedio del progetto  PON Marine Hazard: Sviluppo di tecnologie innovative per l'identificazione, monitoraggio e mitigazione di fenomeni di contaminazione naturale e antropica.

Resoconti, News
Sistema agrivoltaico con spazi porosi
29 Giugno 2022

Sono state pubblicate lunedì 27 giugno, dopo una lunga attesa,  le "Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici" e contestualmente è stata avviata la consultazione pubblica sulla misura per la concessione dei benefici previsti dal  Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. 

Attualità, News
Logo rete nazionale agrivoltaico sostenibile
23 Giugno 2022

Con oltre 600 adesioni in un anno, si rafforza la Rete nazionale per l’agrivoltaico sostenibile, lanciata dall’ENEA nel maggio 2021 per promuovere la definizione di un quadro normativo di settore, di strumenti di supporto ai decisori e di linee guida per realizzare impianti che consentano di produrre energia elettrica da fotovoltaico e, allo stesso tempo, di coltivare i terreni.

Attualità, News
Studenti in visita presso l'Osservatorio Climatico di Lampedusa
6 Giugno 2022

L'Osservatorio climatico di Lampedusa ha nuovamente aperto il 30 maggio i suoi laboratori ad un gruppo di studenti della seconda classe del Liceo scientifico dell'Istituto Omnicomprensivo "L. Pirandello" dell'isola.

Attualità, News
Ricostruzione tridimensionale di un filamento di PET
26 Maggio 2022

“Accendere un faro” sulle microplastiche nei laghi italiani, le comunità microbiche che ne colonizzano la superficie e valutare i rischi per gli ecosistemi, le specie ittiche e la salute. È questo l’obiettivo di tre studi condotti da un team di ricercatori di ENEA e Cnr in collaborazione con Goletta dei Laghi e Legambiente diffusi in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno.

Attualità, News
Immagine convegno PM2022
24 Maggio 2022

Dal 18 al 20 maggio 2022 si è tenuto il decimo Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico PM2022. Questo appuntamento ha contribuito al confronto di diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico, dalla caratterizzazione chimico-fisica, al monitoraggio, ai modelli di diffusione, trasformazione e trasporto degli inquinanti fino alla presentazioni di studi sulla tossicità e sugli effetti sulla salute del particolato.

Il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) di ENEA ha partecipato al convegno portando diversi contributi sia come presentazioni orali che come poster.

Risultati, News
Laboratorio sulle microplastiche: bambini che selezionano le microplastiche nella sabbia
13 Maggio 2022

Nella sede del Distretto Ligure delle Tecnologie Marine, nell’ex ospedale militare Falcomatà, nella seconda giornata del Workshop "Liberi dalla plastica...si può?" il 12 maggio, ENEA ha organizzato dei laboratori didattici sul tema delle microplstiche, dedicato agli alunni delle scuole elementari.

Attualità, News
13 Maggio 2022

Prende il via oggi il monitoraggio delle microplastiche nelle acque del lago d’Orta condotto da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, ENEA ed Arpa Piemonte, finalizzato alla condivisione del protocollo “Blue Lakes”.

Attualità, News