Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

News

Osservatorio Climatico di Lampedusa e Stazione del Faro di Punta Grecale ©ICOS RI/Pekka Pelkonen.
23 Novembre 2023

È operativo il nuovo sito della Rete EMEP CNR-ENEA, inaugurato il 24 novembre nell’ambito dello Stakeholder workshop del progetto europeo IANOS (Integrated Solutions for Decarbonisation and Smartification of Islands) che si è svolto presso la sede dell’Area Marina Protetta "Isole Pelagie" sull’isola di Lampedusa. 

Attualità, News
Logo incontro formativo agrivoltaico
8 Novembre 2023

Lo scorso 26 ottobre si è svolto a Fidenza (Parma), l'incontro formativo La formazione per l’agrivoltaico sostenibile: norme, progetti ed esperienze a confronto organizzato dall'AIAS - Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile, presieduta da ENEA, in collaborazione con il Comune di Fidenza, la Task Force Agrivoltaico Sostenibile @ENEA e SMEA - Alta Scuola di Management & Economia Agro-Alimentare. 

Resoconti, News
Logo progetto Symbiosyst
8 Novembre 2023

Nell'ambito del progetto europeo Symbiosyst, è stato recentemente pubblicato un position paper dedicato all'agrivoltaico che esprime la  posizione dei 18 partner europei coinvolti nel progetto.

Risultati, News
Logo progetto Life Blue Lakes
31 Ottobre 2023

È disponibile on line il Layman’s Report del progetto Life Blue lakes, in tre lingue: inglese, italiano e tedesco. Lo trovate in allegato alla pagina. 

Risultati, News
Osservatorio Atmosferico di Lampedusa
18 Ottobre 2023

Nei giorni 12 e 13 ottobre, l'Osservatorio Climatico di Lampedusa ha ospitato un gruppo di studenti dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Alessandro Volta di Palermo.

Resoconti, News
Osservatorio delle Madonie -Piano Battaglia
29 Settembre 2023

Di recente pubblicazione, un report che descrive la struttura dell’Osservatorio ENEA delle “Madonie - Piano Battaglia” e le attività che si svolgono al suo interno con analisi dati per CO2 e CH4  dal 2005 e dati meteo dal 2016 al 2022

Risultati, News
Osservatorio Atmosferico di Lampedusa
26 Settembre 2023

Selezione concorsuale per 5 assegni di ricerca per collaborazioni ad attività tecnico-scientifiche nelle infrastrutture di ricerca ACTRIS e ICOS.

Bandi, News
Logo progetto Polyrisk
21 Settembre 2023

Dal 17 al 19  ottobre 2023, si svolgerà a Roma presso la Sede legale ENEA, la prossima Assemblea Generale del progetto POLYRISK

Attualità, News
Area di fitodepurazione all’interno delle vasche di laminazione del Fiume Lura
8 Settembre 2023

Infrastrutture verdi e Nature Based Solution costituiscono i cardini dell’approccio adottato per la messa in sicurezza idraulica dei territori del Consorzio Parco del Lura, nell’ambito del progetto “Intervento di sistemazione idraulica dell’asta del torrente Lura nei comuni di Rovello Porro e Cadorago (CO)”, coordinato dal Consorzio Parco del Lura in collaborazione con il Laboratorio BES dell’ENEA e l’ERSAF.

Attualità, News
Immagine con esemplare Ostrea edulis prelevata a 2 m di profondità
7 Settembre 2023

ENEA sta sviluppando dei prototipi di “reef” realizzati con scarti della molluschicoltura, come gusci di mitili e fibre naturali, per favorire il ripopolamento dell’ostrica piatta nel golfo della Spezia. 

Attualità, News
Logo del progetto Life Blue Lakes
7 Agosto 2023

Nell'ambito del progetto Life Blue Lakes, il 1° agosto 2023 è stato eseguito il secondo campionamento delle microplastiche nell’invaso di Ridracoli (FC).

Attualità, News
Foto di gruppo ENEA e rappresentanti del Ministero di Tonga
7 Agosto 2023

Il 1 agosto, presso il Ministero dell'Ambiente di Tonga, è stato presentato ufficialmente l’Atlante degli habitat marini costieri dell'arcipelago di Tonga.

Attualità, News
Esemplari di Ostrica nativa (Ostrea edulis) nel Golfo di La Spezia
19 Luglio 2023

Si segnala l'opportunità di una borsa di dottorato di ricerca, cofinanziata da ENEA e  Università degli Studi di Milano-Bicocca nell’ambito del progetto “RAISE - Robotics and AI for Socio-economic Empowerment” del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Scadenza 24 luglio 2023, ore 12:00. 

Logo Seafuture
23 Giugno 2023

Gamificazione e meccanica sono le parole chiave dei progetti DIP working e UNDROID dedicati al mondo della subacquea presentati alla manifestazione Seafuture 2023, la fiera della Blue Economy che si è svolta all’Arsenale della Spezia nei giorni 5-8 giugno. 

Resoconti, News
Panorama dall'alto della Baia di Santa Teresa (Spezia)
15 Giugno 2023

Si segnala l'opportunità di una borsa di dottorato di ricerca, cofinanziata da ENEA e Università degli studi di Genova, da svolgersi in parte presso il CR ENEA S.Teresa (Lerici - SP) nell’ambito del progetto “RAISE - Robotics and AI for Socio-economic Empowerment” del PNRR (scadenza 10 luglio 2023 ore 12).

Locandina call TNA progetto Minke
12 Giugno 2023

È aperta la seconda call per il Transnational Access con il progetto MINKE che offre agli attori della scienza, del mondo accademico e dell'industria l’opportunità di poter utilizzare elementi della rete MINKE per promuovere i propri obiettivi operativi e istituzionali.

Apertura del 7 giugno con intervento dei Presidenti Cnr e ENEA
9 Giugno 2023

Si è concluso giovedì 8 giugno con la riunione della JRU di ICOS, l'evento ICOS Italy meets in Lampedusa organizzato dal CNR e dall’ENEA, con il duplice obiettivo di fare il punto sull’infrastruttura europea di ricerca ICOS e presentare risultati e prospettive del progettoPotenziamento della Rete di Osservazione ICOS-Italia nel Mediterraneo”. 

Resoconti, News
Logo del progetto Life Blue Lakes
25 Maggio 2023

Il progetto LIFE Blue Lakes presenta lo spettacolo teatrale Monday e il laboratorio degli Oggetti Dispersi per informare e attivarsi contro l’inquinamento da microplastiche. Dal 2 giugno al 6 agosto un Road show di 20 tappe sui principali laghi d’Italia. 

Attualità, News
La Madonna del parto restaurata da batteri
18 Maggio 2023

Un team di ricercatrici ENEA ha contribuito con la tecnica della biopulitura al restauro della statua in marmo “La Madonna del Parto”, capolavoro dello scultore rinascimentale Jacopo Sansovino presso la Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio a Roma. 

Attualità, News
ACTRIS-ERIC infrastruttura di ricerca europea per la ricerca atmosferica
2 Maggio 2023

Alla fine di aprile, si è formalmente costituito l’ACTRIS-ERIC, il consorzio dell’Infrastruttura di Ricerca Europea ACTRIS, con lo scopo di  fornire dati e servizi all'avanguardia a sostegno della ricerca atmosferica e climatica. Sono 17 i Paesi fondatori tra i quali anche l'Italia.

Attualità, News
Osservatorio Ecosistema terrestre nell'isola di Lampedusa
26 Aprile 2023

È stata completata ad aprile la realizzazione dell’Osservatorio dell’Ecosistema terrestre  nell’Isola di Lampedusa nell’ambito del progetto “Potenziamento della Rete di Osservazione ICOS-Italia nel Mediterraneo” (PON PRO-ICOS_MED).

Attualità, News
Foto di gruppo con ricercatori ENEA e del CEAC di Cuba presso il centro ENEA di S. Teresa e MASE
26 Aprile 2023

Si è svolto dal 18 al 20 aprile 2023, presso il Centro ENEA di S. Teresa (Lerici, SP), il primo meeting tecnico sulle attività previste nell’ambito del progetto ECOATLAS. All’incontro hanno partecipato ricercatori del CEAC (Centro de Estudios Ambientales de Cienfuegos, Cuba) e dell’ENEA. 

Attualità, News
Ricerca ENEA-CNR trasferimento di microplastiche in acqua dolce
20 Aprile 2023

Uno studio ENEA-Cnr, pubblicato sulla rivista internazionale Water, ha descritto una parte del percorso delle microplastiche “dall’acqua al piatto”, dimostrando come questo contaminante si trasferisca dall’acqua dolce alle radici delle piante acquatiche e, quindi, ai crostacei che se ne cibano, con danni al patrimonio genetico di questi ultimi e, a lungo termine, per l’intero ecosistema.

Attualità, News
Il segnale, denominato riflettività, misurato dal Doppler Cloud Radar di Lampedusa.
19 Aprile 2023

È stato installato presso l'Osservatorio Climatico di Lampedusa, un Doppler Cloud Radar, uno strumento che misura la distribuzione verticale delle nubi e di alcune loro caratteristiche come il moto verticale delle gocce d’acqua o dei cristalli di ghiaccio che le compongono.

Attualità, News
Le Isole Pelagie alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano
13 Febbraio 2023

L'Osservatorio Climatico di Lampedusa è presente alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, manifestazione in corso nel capoluogo lombardo dal 12 al 14 febbraio 2023 e punto di riferimento del settore turistico nazionale e internazionale.

Attualità, News
Area_di_studio_nei_pressi_del_pontile_di_bagnoli_
8 Febbraio 2023

Ricostruire il ‘DNA ambientale’ dell’ex zona industriale di Napoli ‘Baia di Bagnoli-Coroglio’ a partire dal 1830, per comprendere quanto velocemente le comunità de

Attualità, News
Immagine con logo dell'Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile
2 Febbraio 2023

Boom di presenze per il Workshop organizzato da AIAS, l'Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile, con la partecipazione di Caviro s.c.a., LeGreenhouse, REM Tec, BF EnergyConfagricoltura ed ENEA. Il workshop è stato dedicato alla presentazione di esperienze di successo di sistemi agrivoltaici con vitigni e alberi da frutto sul territorio nazionale e si è svolto a Fieragricola Tech Verona il 1 febbraio. 

Resoconti, News
Special issue "aquatic ecotoxicology and environmental contamination"
26 Gennaio 2023

La rivista internazionale open access Water (ISSN 2073-4441) ha aperto una call for papers per uno Special Issue dal titolo "Aquatic Ecotoxicology and Environmental Contamination", edito da Massimo Zacchini (CNR IRET) e Valentina Iannilli del Dipartimento SSPT. Di seguito l’invito a sottomettere paper, aperto fino al 31 dicembre 2023.

Ricercatore in mare durante le fasi di campionamento
26 Gennaio 2023

Si chiama ClimateFish il primo database open access che fornisce informazioni sulla presenza nel Mar Mediterraneo di 15 specie di pesci considerate come ‘sentinella’ del cambiamento climatico. 

Attualità, News
Prototipo agrivoltaico in pieno campo di EF Solare nell'azienda LeGreenhouse a Scalea con coltivazione di agrumi con trattore in movimento sotto i pannelli. Immagini gentilmente concesse da EF Solare Italia - LeGreenhouse
26 Gennaio 2023

Abbinare fotovoltaico, agricoltura, intelligenza artificiale per produrre energia senza ulteriore consumo di suolo, con benefici in termini economici tutelando il paesaggio, è la finalità del progetto SYMBIOSYST, finanziato dal programma europeo Horizon[1] e condotto da 18 partner, tra cui per l’Italia: ENEA, EURAC Research (coordinatore), EF Solare, Convert, ETA Florence Renewable Energy, Centro di Sperimentazione Laimburg e Südtiroler Bauernbund.

Attualità, News
Campo di sorgo
12 Gennaio 2023

Sostituire i fertilizzanti chimici con microrganismi e batteri in grado di favorire la crescita delle piante anche nei periodi di stress idrico, migliorando le funzioni del suolo e la produzione agricola. È il risultato del progetto Ortumannu, condotto da ENEA, Università degli Studi di Cagliari, CRS4 e Mutah University (Giordania).

Attualità, News
Lancio sonda XBT da nave da ricerca RV Urania
12 Gennaio 2023

Il 2023 si apre con la notizia di un nuovo record relativo al riscaldamento dell’Oceano, accompagnato da un aumento della stratificazione e dalla variazione di salinità delle acque che prefigurano quale sarà il futuro del mare in un clima in continuo riscaldamento.

Attualità, News
Baia di Santa Teresa(Spezia)
19 Dicembre 2022

Si è svolta il 13 dicembre 2022, presso il Centro Ricerche Ambiente Marino ENEA Santa Teresa (Lerici, SP), il workshop ES-PA: “Iniziative di sostenibilità territoriale e dialogo tra PA e stakeholder locali – esperienze e loro replicabilità” con l’obiettivo di favorire, partendo dal confronto tra l’esperienza del progetto ES PA e le iniziative del contesto ligure, il confronto tra i diversi stakeholders e l’individuazione di possibili azioni per migliorare lo sviluppo e la sostenibilità del territorio.

Resoconti, News
Copertina dello speciale ENEA per lo Spazio della rivista Energia, Ambiante e Innovazione
16 Dicembre 2022

In occasione della Giornata nazionale dello Spazio, istituita per la prima volta nel 2021 e celebrata il 16 dicembre, è stato pubblicato l'articolo L’Osservatorio ENEA di Lampedusa e i dati satellitari nello speciale ENEA per lo spazio della rivista Energia, Ambiente e Innovazione, per evidenziare il ruolo che l'Osservatorio gioca nella validazione dei dati satellitari.

Attualità, News
Piranometri per la misura della radiazione solare incidente operativi sul tetto dell’Osservatorio Atmosferico di Lampedusa.
15 Dicembre 2022

Il Mediterraneo è sempre più a rischio a causa dell’aumento delle emissioni, in particolare CO2 e metano, e delle ondate di calore. Lo rivelano i dati presentati dall’ENEA nell’ambito dell’evento organizzato per celebrare i 25 anni dell’Osservatorio climatico ENEA di Lampedusa, punto di riferimento internazionale per lo studio dell’evoluzione del clima e delle sue variabili essenziali. 

Attualità, News
Pirgeometro, strumento per la misura della radiazione infrarossa incidente
14 Dicembre 2022

L'evento che si è svolto a Roma il 6 dicembre, è stato l'occasione per ripercorrere e festeggiare i primi 25 anni di attività dell'Osservatorio Climatico ENEA di Lampedusa, attraverso il racconto di coloro che negli anni hanno contribuito al funzionamento e al progressivo sviluppo dell'Osservatorio, portandolo ad essere un'eccellenza scientifica nel Mediterraneo, riconosciuto a livello internazionale e supportato da strette collaborazioni con le altre istituzioni di ricerca italiane.

Resoconti, News
Paesaggio, Svalbard (foto di Lara Vimercati)
15 Novembre 2022

Si è conclusa la prima campagna di raccolta dati realizzata alle isole Svalbard tra agosto e settembre 2022 nell'ambito delle attività del progetto MICROTRACER (Small MICROplastics bioindicaToRs in the changing ArctiC EnviRonment). 

Attualità, News
Logo COP27
7 Novembre 2022

Nell'ambito della Cop 27, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022, che si sta svolgendo a Sharm el-Sheikh dal 6 al 18 novembre 2022, ENEA ha organizzato un side event dal titolo Protecting ocean and people: the case of the SIDS partnerships and the Italian environmental cooperation. 

Attualità, News
Logo del progetto Pulvirus
27 Ottobre 2022

Il 24 ottobre, l'ENEA, in collaborazione con l'ISPRA e l'Istituto Superiore di Sanità, ha presentato a Roma, presso la sede del CNEL, i risultati del Progetto Pulvirus.

Resoconti, News
Lofo progetto Life Blue Lakes
18 Ottobre 2022

Il progetto #LIFEBlueLakes  è tra i protagonisti del docufilm “La Ricerca del Futuro” della Commissione europea.
 

Attualità, News