Un viaggio nel mondo delle microplastiche: scoprirne l'origine, imparare a identificarle, capire dove si nascondono e come riescono a infiltrarsi persino negli ecosistemi più remoti, inclusi quelli polari. Questi sono stati i temi esplorati oggi, 20 gennaio 2025, durante il primo incontro intitolato "Predatori di plastica: il viaggio silenzioso delle microplastiche nella catena alimentare".
News
![Foto di copertina bandi di concorso ENEA a tempo indeterminato 2024 Foto di copertina bandi di concorso ENEA a tempo indeterminato 2024](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/copertina_bandi_2025.jpg?itok=TDWL3rVM)
Prorogato al prossimo 3 marzo il termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi ENEA per laureati e diplomati.
![copertina speciale EAI sul cambiamento climatico copertina speciale EAI sul cambiamento climatico](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/copertina_eai_cambiamento_climatico_rev.jpg.png?itok=u7de3_eD)
"Tecnologie e innovazione per contrastare il cambiamento climatico", questo il tema dell'ultimo numero della rivista scientifica ENEA "Energia, Ambiente e Innovazione" disponibile online.
![Ricercatori ENEA al Dissemination Workshop del progetto Return Ricercatori ENEA al Dissemination Workshop del progetto Return](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/photo-2024-11-28-12-40-52.jpg?itok=67xMUhYq)
Si è svolto a Bologna, nei giorni 27-29 novembre, il Dissemination Workshop del progetto RETURN “Nuove prospettive per valutare e gestire rischi ambientali multipli in presenza di cambiamento climatico”. Numerosa la partecipazione ENEA coinvolta nei diversi Spoke del progetto, sia in presenza che da remoto con poster e comunicazioni orali.
![copertina catalogo mappa citta educante 2024-2025 copertina catalogo mappa citta educante 2024-2025](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/copertina_catalogo_mappa_citta_educante.jpg?itok=bP2ELxCh)
L’iniziativa, promossa da Roma Capitale, è giunta alla terza edizione con l’obiettivo di proporre alle scuole della città un’offerta di iniziative didattico-formative gratuite ad integrazione dell’offerta formativa scolastica.
![Copertina comunicato](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/schermata_2024-11-19_alle_15.37.13_0.png?itok=HWcsNlH6)
ENEA e Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine ETS hanno siglato un accordo di collaborazione per promuovere la consapevolezza sul ruolo dell’innovazione tecnologica e scientifica per la società civile e stimolare il dibattito sull’impatto e sui benefici che comporta.
![Logo progetto REHOUSE Logo progetto REHOUSE](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/screenshot_2024-11-13_at_08.31.19.png?itok=jsgReitQ)
Soluzioni innovative per processi di riqualificazione energetica efficienti, economici e sostenibili al centro del progetto europeo REHOUSE, presentate nel
![collage progetto ATMO-ACCESS](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/copertina_news_atmo_access.png?itok=xiuBNeh5)
Nell’ambito del progetto Europeo ATMO-ACCESS, prende il via la campagna sperimentale MIND-BB (air quality and health risk Measured IN Domestic Biomass Burning heating devices) presso il CEAM (Mediterranean Center for Environmental Studies) di Valencia, in Spagna. L’attività di misura sperimentale, della durata di tre settimane, coinvolgerà oltre che ENEA e CEAM anche l’Università di Milano-Bicocca.
![Logo del progetto MACMAP Logo del progetto MACMAP](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/screenshot_2024-11-07_at_13.15.03.png?itok=fxvH6UX5)
Nel 2023, le temperature del Mar Mediterraneo hanno raggiunto il valore termico più elevato dall’inizio delle rilevazioni moderne, con un incremento della temperatura media superficiale di oltre 1°C in 25 anni.
![panoramica_del_sito_vicino_mario_zucchelli_dove_e_stato_montato_il_nuovo_celiometro_vaisala_cl61_c._scarchilli_pnra.jpg Panoramica Stazione M. Zucchelli e celiometro](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/panoramica_del_sito_vicino_mario_zucchelli_dove_e_stato_montato_il_nuovo_celiometro_vaisala_cl61_c._scarchilli_pnra.jpg?itok=7t_nj56l)
Pubblicato il nuovo BANDO PNRA 2024 per la presentazione di proposte progettuali di ricerca per la Stazione Concordia in Antartide. Le domande dovranno essere compilate in lingua inglese a partire dalle ore 12.00 del 16 ottobre 2024 e trasmesse entro e non oltre le ore 12.00 del 27 novembre 2024.
![Particolare del restauro della tela Il martirio di San Giacomo rivelato di Tarquinio Grassi. Particolare del restauro della tela Il martirio di San Giacomo rivelato di Tarquinio Grassi.](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/schermata_2024-10-01_alle_18.49.26.png?itok=tqZ2358p)
Restaurare un’opera grazie ai batteri “mangia-detriti”, nel rispetto dei materiali originali della tela e dell’ambiente. È questo l'approccio sviluppato da ENEA e applicato sulla tela del 1730 "Il martirio di San Giacomo rivelato" di Tarquinio Grassi nella Chiesa della Parrocchia di San Giacomo a Soriso, Novara.
![Stabilimento Tulum di Latina Stabilimento Tulum di Latina](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/photo-2024-08-31-17-49-51.jpg?itok=SjAymiq-)
Grazie ad una serie di aperitivi scientifici, organizzati negli ultimi queattro anni da ENEA, lo stabilimento balneare TULUM di Latina ha conquistato il terzo posto della categoria “Best Italian Beach”.
![Foto di gruppo 19° Larwood Symposium Foto di gruppo dei ricercatori che hanno partecipato al 19° Larwood Symposium](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/conferenza_briozoi.jpg?itok=pJu2XmNl)
Si è svolto nei giorni scorsi presso il CR ENEA Ambiente Marino di S.Teresa (Lerici, SP), il 19° Larwood Symposium, una delle maggiori conferenze internazionali per la ricerca sui briozoi, organismi acquatici calcificanti, simili ai coralli, molto importanti per il loro ruolo di indicatori ambientali e di potenziali sentinelle del cambiamento climatico.
![Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2024](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/post_social_orizzontale_generalista_notte.png?itok=GAlZ7SQ4)
Il 27 e 28 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici: l’edizione 2024 di NET - scieNcE Together è dedicata a Maria Skłodowska Curie. Il Dipartimento SSPT partecipa alla manifestazione con una serie di iniziative dedicate sia alle scuole, nella mattina del 27 settembre, che aperte a tutti nelle seguenti località: Roma presso Città dell’Altra Economia e il CR Casaccia, Portici, Trisaia e La Spezia.
![logo del progetto PNRR Return](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/projects/logo_return.jpg?itok=pifMMPzH)
Al via dal 3 al 6 settembre, le campagne sperimentali nelle Isole Eolie, Panarea e Vulcano, realizzate nell’ambito delle attività del progetto Return.
![Convegno termografia ad infrarossi Convegno termografia ad infrarossi](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/schermata_2024-07-19_alle_15.20.48_0.png?itok=BLius9H6)
Con un intervento dal titolo Applicazione della termografia per il rilievo degli elementi strutturali su edifici in CLS per la realizzazione speditiva e accurata del modello digitale (BIM), ENEA ha partecipato al Convegno Termografia ad infrarossi che si è svolto a Napoli il 5 luglio.
![Logo progetto RETURN logo del progetto PNRR Return](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/logo_return.jpg?itok=YDRmLbZL)
Nell’ambito delle attività dello Spoke 4, denominato “Degrado ambientale” del progetto PNRR Return, è stato indetto un avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali da parte di Imprese a supporto del Progetto. La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è il 18/8/2024
![Piranometro, strumento che misura la radiazione solare incidente, Piranometro, strumento che misura la radiazione solare incidente nell'Oss. Atmosferico di Lampedusa.](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/1_-_32.jpeg?itok=oHlC2sRw)
L’Osservatorio atmosferico ENEA di Lampedusa è entrato nel World Radiation Monitoring Center (WRMC), il grande archivio della rete mondiale Baseline Surface Radiation Network (BSRN), che fornisce dati sui flussi di radiazione solare ed infrarossa per la validazione di osservazioni satellitari e la modellistica climatica.
![Special Issue Sustainability Special Issue Sustainability](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/specialissue.jpg?itok=ZdHi2pKC)
Invitation to contribute to a research article in Sustainability, an international Open Access journal that provides an advanced forum for research findings in fields related to sustainability and sustainable development. Special Issue on: “Building Resilience and Green Building Construction for Environmental Sustainability”
![Dottorati Biodiversità UNIPA Dottorati Biodiversità UNIPA](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/schermata_2024-07-15_alle_09.35.44.png?itok=jyAH3uhQ)
Nell'ambito del Corso di Dottorato Nazionale in “Biodiversità”, coordianto dall'Università di Palermo, ENEA ha cofinanziato due borse, la scadenza per la presentazione delle domande è il 2 agosto 2024.
![Microplastiche nell'ambiente e catena trofica Microplastiche nell'ambiente e nella catena trofica](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/schermata_2024-07-04_alle_18.49.57.png?itok=CNnnXI_A)
L'impatto tossicologico delle microplastiche sui crostacei, il trasferimento trofico delle microplastiche nella catena alimentare e i primi risultati del Progetto Microtracer, sono stati i 3 lavori presentati da ENEA, con Valentina Iannilli, al Workshop "Plastiche & Ambiente", tenutosi a Ravenna il 6 giugno scorso. Una presentazione orale e due poster.
![Osservatorio Oceanografico di Lampedusa Osservatorio Oceanografico di Lampedusa](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/credit_cicos_ri_pekka_pelkonen_0.jpg?itok=oVGzOE-T)
Con una relazione dal titolo Irradiance measurements at the Lampedusa Oceanographic Observatory: strengths and disturbances, ENEA con Daniela Meloni partecipa al 18 Workshop internazionale WRMC - BSRN che si svolgerà a Tokyo dal 1 al 5 luglio in modalità ibrida.
![Locandina Progetto Guardiani della Costa Locandina Progetto Guardiani della Costa](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/progetto_guardiani_della_costa_.jpeg?itok=XfaUzP61)
La “citizen science” nel monitoraggio di rifiuti, meso e microplastiche nelle spiagge italiane. Il coinvolgimento delle scuole nel progetto “Guardiani della Costa” è il titolo del lavoro presentato nell'ambito della 53° edizione del Congresso della Società Italiana di Biologia Marina. Il tema di questa edizione è stato "Lo sviluppo sostenibile negli ecosistemi marini".
![Strumenti installati sul tetto del Building 1971 presso la Base aerea di Thule, Greonlandia](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/projects/artico2.jpg?itok=ydUoHmSh)
È stato pubblicato il bando del Programma di Ricerca in Artico destinato alle infrastrutture, predisposto dal Comitato Scientifico per l’Artico.
![Panorama dall'isola di Favignana Panorama dall'isola di Favignana](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/panorama_da_favignana.jpg?itok=xkk1SRM6)
Secondo appuntamento, il 3 giugno a Favignana, dell'iniziativa nata dalla collaborazione tra i Dipartimenti ENEA di Efficienza Energetica e di Sostenibilità sulla Transizione energetica delle isole minori che si svolgerà presso l'Istituto Comprensivo A. Rallo, Scuola secondaria di I grado “B. MINEO”.
![Operazione di rimozione di una boa Meda dal fondale della baia di S. Teresa. Operazione di rimozione di una boa Meda dal fondale della baia di S. Teresa (La Spezia)](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/baia_di_santa_teresa.jpeg?itok=DJejLoZi)
Operazione straordinaria di pulizia dei fondali marini promossa da Fineco e LifeGate, in collaborazione con Smart Bay Santa Teresa condotta da ENEA ed altri enti di ricerca, Verdeacqua, Gruppo Operativo Subacquei (GOS) della Marina Militare e Comune di Lerici.
![Simulazioni Mar mediterraneo Simulazioni Mar mediterraneo](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/mito_maggio2024.jpg?itok=znFKJiM0)
Il sistema previsionale ENEA MITO sulla circolazione marina del Mediterraneo conferma i dati di aumento della temperatura del mare rilevati nell’ambito del progetto MedFever.
![logo PNRR copertina 9 assegni di ricerca rif ASS PNRR RETURN 2024 logo PNRR copertina 9 assegni di ricerca rif ASS PNRR RETURN 2024](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/copertina_9_ar_rif_ass_pnrr_return_2024.jpg?itok=tMWzIo3R)
Pubblicato il bando per il conferimento di 9 Assegni di Ricerca per collaborazioni ad attività tecnico-scientifiche dell’ENEA presso i Dipartimenti Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) e Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili (TERIN).
![Missione Antartide Locandina Missione Antartide](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/schermata_2024-04-18_alle_12.41.46_0.png?itok=D4HpxxzC)
Il 27 marzo, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo “Frezzotti-Corradini” di Latina, si è svolto l'incontro Missione Antartide al quale hanno partecipato le alunne e gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. Tema dell’incontro le missioni italiane in Artide e in Antartide e le attività che l’ENEA svolge negli Osservatori Polari.
![Edificio che ospita il THAAO (Building # 1971) ed un’ampia serie di strumenti per la caratterizzazione dell’atmosfera. Sulla sinistra il traliccio con la strumentazione per la misura della precipitazione e la nuova strumentazione meteorologica. Edificio che ospita il THAAO (Building # 1971), a sx il traliccio con la strumentazione](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/ecapac3.png?itok=mhGNFiHm)
Sono arrivati i dati dei primi mesi di misura del progetto ECAPAC "the Effects of Changing Precipitation and Albedo in the arctic Climate", con il quale i ricercatori del Laboratorio di Osservazioni e Misure per l'ambiente ed il clima insieme ai colleghi di INGV, Sapienza Università di Roma e Università di Firenze, stanno investigando le complesse connessioni fra precipitazione e albedo superficiale.
![Osservatorio Climatico di Lampedusa e Stazione del Faro di Punta Grecale ©ICOS RI/Pekka Pelkonen.](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/icos-lampedusa-some-46_0.jpg?itok=z15gT0uG)
Nuovi strumenti di misura per il monitoraggio dei gas serra e delle radiazioni ionizzanti sono stati messi a punto dal consorzio di 17 partner internazionali del progetto europeo TraceRadon, che include anche ENEA con l’Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti (INMRI), l’Istituto di Radioprotezione e il Laboratorio di Osservazioni e misure per l’ambiente e il clima.
![Gruppo di studenti in spiaggia dopo l’attività di beach cleaning Foto di gruppo degli studenti in spiaggia dopo l’attività di beach cleaning](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/whatsapp_image_2023-04-19_at_11.38.19.jpeg?itok=BGxM533t)
Oltre 4.300 scuole, 70mila studenti e 5.600 docenti coinvolti in iniziative che comprendono il monitoraggio di 92 tratti di spiagge nel solo anno scolastico 2022/23 con la rilevazione di parametri ambientali in circa 2mila punti di campionamento.
![Progetto EcoAtlas Progetto EcoAtlas](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/screenshot_2024-03-25_at_10.57.52.png?itok=3q4loGP2)
Da poco terminata la missione a Cayo Santa Maria a Cuba, realizzata nell’ambito del progetto EcoAtlas, per la mappatura dell’habitat marino, come barriere coralline, praterie marine e mangrovie, e del potenziale energetico delle correnti marine.
![Osservatorio climatico ENEA Madonie - Piano Battaglia PA Osservatorio climatico ENEA Madonie - Piano Battaglia PA](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/whatsapp_image_2024-03-22_at_10.17.09.jpeg?itok=2IcOZDrq)
L’area del Mediterraneo è sempre più a rischio a causa del continuo aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO2) e di metano (CH4). È quanto emerge dal Report dell’Osservatorio Climatico ENEA “Madonie - Piano Battaglia” che dal 2005 effettua misure settimanali della concentrazione dei due gas e di altri parametri climatici.
![Logo progetto Naturaset Logo progetto Naturaset](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/screenshot_2024-03-13_at_15.13.47.png?itok=ZnRu03rm)
Prende il via il progetto Naturaset, proposto dal Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano che coinvolge l'I.C. T. Silvestri di Trevignano Romano e l'I.C. San Francesco di Anguillara Sabazia. Il progetto si avvale della collaborazione dell'Associazione Culturale L’agone nuovo, ENEA e Angelica Vision.
![Artico foto di G.Pace ENEA Artico foto di G.Pace ENEA](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/tra_0440_0.jpg?itok=hFGKJA_R)
Nella giornata dedicata al PRA del 22 febbraio, tra i progetti finanziati sono stati presentati i risultati e gli stati di avanzamento di ECAPAC, coordinato da ENEA, SENTINEL e MICROTRACER con ENEA come partner.
![Settimana STEM ENEA Settimana STEM ENEA](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/screenshot_2024-03-06_at_10.35.01.png?itok=5xyrQuis)
Con due laboratori “Alla scoperta dei batteri buoni!” e “Batteri restauratori”, ENEA partecipa alla prima settimana nazionale dedicata alle discipline STEM (scienze, tecnologie, ingegneria e matematica) promossa dal MUR, assieme a numerosi Atenei ed Enti di Ricerca con lo scopo comune di sensibilizzare e stimolare l’interesse di studentesse e studenti nella scelta di un futuro percorso universitario STEM.
![Osservatorio_oceanografico_di_Lampedusa](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/foto_3_osservatorio_oceanografico_di_lampedusa.jpg?itok=SqAmbpBI)
Una piattaforma innovativa per il monitoraggio in tempo reale del Mediterraneo centrale, ma anche un laboratorio integrato di telerilevamento, modelli oceanici, analisi chimiche e dati delle proprietà marine. Sono alcuni dei risultati e delle attività condotte da ENEA nell’ambito del progetto Marine Hazard, finanziato con la misura PON “Ricerca e competitività 2007-2013” e coordinato dal Cnr.
![Logo progetto RETURN Logo Progetto RETURN](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/logo_return.jpg?itok=YDRmLbZL)
ENEA ha partecipato al primo Workshop del progetto RETURN che si è svolto nei giorni 1-2 febbraio 2024, presso la sede del Politecnico di Torino. Come partner di progetto, ENEA ha presentato i risultati del primo anno di attività attraverso tre contributi orali e sei posters. Ha inoltre supportato l’organizzazione e la strutturazione dei contenuti dell’incontro.
![Special Iusse](https://ambiente.sostenibilita.enea.it/sites/default/files/styles/newsthumb_switch/public/covers/news-eventi/si_banner195147_65b8584eaed24.png?itok=jgSPMREB)
La rivista internazionale open access Environments (ISSN 2076-3298) ha aperto una call for papers per uno Special Issue dal titolo "The Threat of Plastic to the Freshwater Biosphere", edito da Giulia Cesarini CNR-IRSA, Istituto di Ricerca sulle Acque; Massimiliano Scalici Dipartimento di Scienze, Università degli Studi Roma Tre e Valentina Iannilli del Dipartimento SSPT. Di seguito l’invito a sottomettere paper, aperto fino al 25 settembre 2024.