- Home
- Eventi
Eventi
Eventi in scadenza

ICOS Italy meets in Lampedusa
Quando: da 06/06/2023 - 14:30 a 08/06/2023 - 19:00
Dove: Lampedusa - Lampedusa (Italia)
Dal 6 all'8 giugno, si svolgerà presso l'Area Marina Protetta delle IsolePelagie l'evento ICOS Italy meets in Lampedusa organizzato dal CNR in collaborazione con l'ENEA.
Eventi Recenti
26 Maggio 2023

La formazione per l’agrivoltaico sostenibile: imprese, istituzioni e professioni a confronto
26 Maggio 2023
Il prossimo 26 maggio presso il Rione Terra di Pozzuoli, l’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS), organizza il primo incontro di formazione, aperto a tutti i soggetti coinvolti nella progettazione, realizzazione, valutazione e gestione dei sistemi agrivoltaici.
AIAS è l’associazione presieduta da ENEA che ha come scopo la promozione e lo sviluppo... continua
19 Maggio 2023

Cambiamenti climatici: mari più salati e caldi
19 Maggio 2023
Presso la Biblioteca Civica di Verano Brianza, il 19 maggio 2023 alle ore 21:00 si svolgerà un incontro dedicato al riscaldamento dei mari. Ne parleranno Franco Reseghetti, ricercatore ENEA, e Lijing Cheng, professore dell’Istituto di Fisica dell’Atmosfera (IAP) dell’Accademia Cinese delle Scienze (CAS) di Pechino. L'anno appena trascorso è stato da monito oltre aver segnato un... continua
19 Maggio 2023

ENEA al Salone del Libro di Torino con incontro dedicato alla città di Torino e ai suoi fiumi
19 Maggio 2023
ENEA al Salone del Libro di Torino, il 19 maggio, partecipa ad un incontro dedicato alla città di Torino “città dei quattro fiumi", un’ immagine forte e significativa che diventa strategia per i torinesi e per chi vuole comprendere passato e futuro del capoluogo piemontese. I fiumi diventano occasione di sviluppo per la Città e il suo territorio... continua
9 Maggio 2023

La ricerca ENEA per i Beni culturali: dai risultati del progetto VADUS alle future collaborazioni
9 Maggio 2023
Il 9 e 10 maggio, presso il CR ENEA di Frascati, si svolgerà un Workshop dedicato ai risultati raggiunti nel progetto VADUS. Obiettivo del Workshop è anche quello di promuovere la diffusione delle attività di ricerca che ENEA svolge nel campo dei Beni Culturali. Offrire quindi l’opportunità di un confronto delle competenze presenti nei vari Dipartimenti ENEA... continua
27 Aprile 2023

Recupero e gestione dell’acqua in agricoltura: quali soluzioni dai sistemi agrivoltaici?
27 Aprile 2023
Il V appuntamento del II ciclo dei webinar della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, in programma giovedì 27 aprile ore 11:00 –12:30, è dedicato al tema della gestione dell’acqua in agricoltura.Tema che negli ultimi mesi ha assunto un ruolo sempre più rilevante e strategico, dovuto da un lato agli aumenti dei costi energetici per la gestione dell’acqua e dall’altro al... continua
5 Aprile 2023

Accademia Nazionale dei Lincei&ENEA: Bioscienze nei beni culturali
5 Aprile 2023
Bioscienze nei beni culturali è il convegno organizzato in collaborazione tra Accademia Nazionale dei Lincei ed ENEA che si svolgerà il prossimo 5 aprile a Roma. Il Convegno vuole porre il focus sui contributi della ricerca biologica applicata alla Conservazione e Restauro dei beni Culturali, discuterne i vantaggi e individuare le criticità insieme ai... continua
22 Marzo 2023

Laghi | Specchio del cambiamento
22 Marzo 2023
Nell’ambito del Progetto Bloowater, finalizzato allo studio delle dinamiche di fioritura dei cianobatteri nel lago di Albano, ENEA e Parco dei Castelli Romani fanno il punto sullo stato di salute del territorio, mettendo a confronto i risultati del lavoro di una compagine eterogenea di studiosi.
Laghi | Specchio del cambiamento, una giornata per riflettere insieme, confrontarsi,... continua
14 Marzo 2023

Workshop: Human health risk assessment frameworks for micro- and nanoplastics
14 Marzo 2023
Il 14 marzo si svolgerà, in modalità online, il workshop Human health risk assessment frameworks for micro- and nanoplastics, organizzato nell'ambito del progetto Polyrisk in collaborazione con il cluster CUSP .
Il workshop punta alla definizione di un framework per valutazione del rischio per la salute umana legato all'esposizione a micro e nanoplastiche (MNPs). La prima... continua
14 Marzo 2023

Progetto Life Blue Lakes: seminario tecnico sul monitoraggio delle microplastiche nelle acque dolci
14 Marzo 2023
Il 14 marzo, presso il Comune di Forlì, si svolgerà il seminario tecnico sul protocollo sviluppato nell'ambito del progetto Life Blue Lakes che fornisce un contributo fondamentale verso lo sviluppo e condivisione di metodologie armonizzate, funzionale all’attuazione di programmi di monitoraggio delle microplastiche nei bacini idrici di acqua dolce. Infatti, la maggior parte della ricerca sulle... continua
11 Marzo 2023

DISPERSI: l'inquinamento da microplastiche disperse nell'ambiente
11 Marzo 2023
Realizzato nell'ambito del progetto Life Bluelakes, con il supporto dei ricercatori dell'Enea, un percorso laboratoriale per comprendere il fenomeno emergente delle microplastiche disperse nell'ambiente. Un percorso che coniuga i linguaggi dell'arte e della scienza nel quale i partecipanti entreranno nel complesso mondo della plastica analizzandone le caratteristiche, la storia, le... continua