Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Events

Upcoming events

Immagine conferenza finale Progetto Life Blue Lakes

Progetto LIFE Blue Lakes: conferenza finale

When: 09/26/2023 - 09:00 to 18:30
Where: Società Geografica Italiana - Roma (Italy)

Save the Date! Conferenza finale del progetto Life Blue Lakes si svolgerà il prossimo 26 settembre presso la Società Geografica Italiana a Roma.

Locandina webinar 26 settembre

Talking Blue Sustainability Series: terzo appuntamento 26 settembre

When: 09/26/2023 - 15:00
Where: Online

Nell’ambito dell’iniziativa Talking Blue Sustainability Series, promossa dai partner della piattaforma ISSS, il prossimo 26 settembre ore 15 si svolgerà il webinar: Marine Test Sites, strengthening the links between Research, Innovation and Industry for a Sustainable Blue Economy.

Banner Logo Notte Europea dei Ricercatori 2023

Il Dipartimento SSPT alla Notte europea dei ricercatori 2023 con il progetto NET

When: 09/29/2023 - 18:30 to 09/30/2023 - 23:00
Where:

Nei giorni 29 -30 settembre 2023, il Dipartimento SSPT festeggia la Notte Europea dei Ricercatori, a Roma presso Città dell’Altra Economia, a Bologna,  a Portici, nei giardini del Centro Ricerche ENEA, nell'isola di Lampedusa presso l'Area Maria Protetta delle Isole Pelagie e a La Spezia.

Recent events

13 September 2023

Logo progetto Return

Meeting PNRR Return

13 September 2023
Il 13 settembre ENEA partecipa alla presentazione del WP4 e  SPOKE3-VS3: “Earthquakes & Volcanoes” organizzato nell'ambito del progetto PNRR Return.  Lo SPOKE3-VS3  si propone di ridurre le perdite causate da terremoti ed eruzioni vulcaniche migliorando l'intero ciclo di gestione del rischio di disastri, e in particolare agendo per aumentare la resilienza, nonché adottando un approccio... continua

10 July 2023

Intervento sperimentale di Estirpazione della vegetazione esotica nel fiume Po

Esploriamo il nostro fiume: incontro per conoscerlo un Po meglio

10 July 2023
Proseguono gli incontri organizzati dall'Assessorato alla Cura della Città,Verde pubblico, Parchi e sponde fluviali della città di Torino sul fiume Po per promuovere la sua conoscenza e il suo stato di salute. L'incontro, al quale partecipa anche ENEA, si svolgerà il prossimo 12 luglio presso il Circolo Canottiere Caprera.  Nella locandina allegata, tutte le informazioni. 

19 June 2023

Copertina evento

Innovation for drought and agriculture

19 June 2023
Il prossimo 19 giugno, presso la FAO, si terrà  l'evento “Innovation for drought and agriculture”. L'evento rientra tra le attività previste dal Memorandum of Understanding  (MoU) sottoscritto dalla FAO con gli Istituti di Ricerca Italiani -IRI , ENEA, CNR, CREA e ISPRA con l'obiettivo di lavorare congiuntamente per il miglioramento della... continua

10 June 2023

Eradicazione di specie esotiche nel fiume Po

La vegetazione acquatica del Po: la minaccia delle specie esotiche invasive.

10 June 2023
Sabato 10 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si svolgerà presso il Centro TerLab del Parco del Monviso l'incontro  La vegetazione acquatica del Po. La minaccia delle specie esotiche invasive. Elodea nuttallii: biologia della specie ed azioni a contrasto a cura di ENEA.  L’evento è organizzato dal Laboratorio Biodiversità e Servizi Ecosistemici in collaborazione con l'Ente di... continua

7 June 2023

Copertina evento

Agrivoltaico e contesti territoriali: idee a confronto

7 June 2023
Nell'ambito della 31st European Biomass Conference & Exhibition  si terrà il prossimo 7 giugno il workshop "Agrivoltaico e contesti territoriali: idee a confronto" organizzato dalla Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, coordinata da ENEA con il supporto di ETA Florence Energie Rinnovabili.I sistemi agrivoltaici, ovvero impianti fotovoltaici che consentano di preservare la continuità delle... continua

6 June 2023

ICOS Italy meets in Lampedusa

6 June 2023
Dal 6 all'8 giugno, si svolgerà presso l'Area Marina Protetta delle Isole Pelagie, l'evento ICOS Italy meets in Lampedusa, organizzato dal CNR in collaborazione con l'ENEA, con il duplice obiettivo di fare il punto sull’infrastruttura europea di ricerca ICOS, i risultati ottenuti e le prospettive future e sulle fasi conclusive del Progetto Potenziamento della... continua

6 June 2023

Copertina

Corso "Introduzione al miglioramento, conservazione e valorizzazione della coltivazione del caffè"

6 June 2023
Il 6 giugno 2023, nell'ambito del Corso "Introduzione al miglioramento, conservazione e valorizzazione della coltivazione del caffè" previsto dal Dottorato con specializzazione in studi rurali, si terrà il seminario dal titolo: "Ecosistema e agroecosistema, e valutazione della biodiversità"  a cura del  Dr. Giancarlo Morgana  della  Divisione Protezione e valorizzazione del territorio e del... continua

26 May 2023

Locandina Primo evento di formazione AIAS

La formazione per l’agrivoltaico sostenibile: imprese, istituzioni e professioni a confronto

26 May 2023
Il prossimo 26 maggio presso il Rione Terra di Pozzuoli, l’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS), organizza il primo incontro di formazione, aperto a tutti i soggetti coinvolti nella progettazione, realizzazione, valutazione e gestione dei sistemi agrivoltaici.  AIAS è l’associazione presieduta da ENEA che ha come scopo la promozione e lo sviluppo... continua

19 May 2023

Locandina Incontro Cambiamento Climatico

Cambiamenti climatici: mari più salati e caldi

19 May 2023
Presso la Biblioteca Civica di Verano Brianza, il 19 maggio 2023 alle ore 21:00 si svolgerà un incontro dedicato al riscaldamento dei mari. Ne parleranno Franco Reseghetti, ricercatore ENEA, e Lijing Cheng, professore dell’Istituto di Fisica dell’Atmosfera (IAP) dell’Accademia Cinese delle Scienze (CAS) di Pechino. L'anno appena trascorso è stato da monito oltre aver segnato un... continua

19 May 2023

ENEA al Salone del Libro di Torino con incontro dedicato alla città di Torino e ai suoi fiumi

19 May 2023
ENEA al Salone del Libro di Torino, il 19 maggio, partecipa ad un incontro dedicato alla città di Torino “città dei quattro fiumi", un’ immagine forte e significativa che diventa strategia per i torinesi e per chi vuole comprendere passato e futuro del capoluogo piemontese. I fiumi diventano occasione di sviluppo per la Città e il suo territorio... continua