Methodologies and technologies for environmental characterization, protection, remediation and management. Integrated observatories and studies for the enhancement and protection of ecosystems and natural resources and for the understanding of past and present climate. Innovative prototypes and tools for environmental protection. Biotechnologies for cultural heritage and for the bioremediation of contaminated sites.
About Us
Research Topics
ll progetto si focalizza sul supporto all'introduzione di tecnologie innovative e strumenti per ridurre il rischio e la vulnerabilità nell’adattamento ai cambiamenti climatici dell’ecosistema marino di Cuba. L’obiettivo è quello di rafforzare le capacità nazionali cubane nell’applicazione di tecnologie avanzate per la mappatura dell’habitat marino da remoto, sostenere il monitoraggio e la pianificazione nei sistemi marittimi e costieri, e migliorare le capacità di effettuare valutazioni di disponibilità e fattibilità sull'uso dell’energia marina.
Il Progetto Habitat mapping marino costiero: sviluppo di un piano nazionale dell'ambiente marino e di una rete di aree marine protette per la Repubblica di Vanuatu (Melanesia, Oceano Pacifico) fu concordato nel 2017 tra il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, già Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, e la “Divisione affari marittimi e oceanici” del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Vanuatu.
Featured

Bioscienze nei beni culturali è il convegno organizzato in collaborazione tra Accademia Nazionale dei Lincei ed ENEA che si svolgerà il prossimo 5 aprile a Roma. Il Convegno vuole porre il focus sui contributi della ricerca biologica applicata alla Conservazione e Restauro dei beni Culturali, discuterne i vantaggi e individuare le criticità insieme ai restauratori, destinatari di queste ricerche.

Nell’ambito del Progetto Bloowater, finalizzato allo studio delle dinamiche di fioritura dei cianobatteri nel lago di Albano, ENEA e Parco dei Castelli Romani fanno il punto sullo stato di salute del territorio, mettendo a confronto i risultati del lavoro di una compagine eterogenea di studiosi.

Realizzato nell'ambito del progetto Life Bluelakes, con il supporto dei ricercatori dell'Enea, un percorso laboratoriale per comprendere il fenomeno emergente delle microplastiche disperse nell'ambiente.

Il 14 marzo, presso il Comune di Forlì, si svolgerà il seminario tecnico sul protocollo sviluppato nell'ambito del progetto Life Blue Lakes che fornisce un contributo fondamentale verso lo sviluppo e condivisione di metodologie armonizzate, funzionale all’attuazione di programmi di monitoraggio delle microplastiche nei bacini idrici di acqua dolce.

È il tema della quinta lezione realizzata con il contributo anche della Task force AgrivoltaicoSostenibile@ENEA che approfondirà caratteristiche e opportunità dell’agrivoltaico, nuova frontiera per le energie rinnovabili.

ENEA partecipa con un intervento dal titolo "Applicazioni innovative del fotovoltaico nel settore agricolo" alla giornata di studio organizzata dall’Accademia dei Georgofili e dal Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati il 6 marzo alle ore 14:30 in modalità ibrida.

Il 14 marzo si svolgerà, in modalità online, il workshop Human health risk assessment frameworks for micro- and nanoplastics, organizzato nell'ambito del progetto Polyrisk in collaborazione con il cluster CUSP .

Il IV appuntamento con i webinar della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, in programma venerdì 24 febbraio 11:30 – 13:00, è dedicato allo sviluppo dell’elettrificazione e della “robotizzazione” in agricoltura e alle prospettive di applicazione nei sistemi agrivoltaici.

L'Osservatorio Climatico di Lampedusa è presente alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, manifestazione in corso nel capoluogo lombardo dal 12 al 14 febbraio 2023 e punto di riferimento del settore turistico nazionale e internazionale.

Ricostruire il ‘DNA ambientale’ dell’ex zona industriale di Napoli ‘Baia di Bagnoli-Coroglio’ a partire dal 1830, per comprendere quanto velocemente le comunità de

Boom di presenze per il Workshop organizzato da AIAS, l'Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile, con la partecipazione di Caviro s.c.a., LeGreenhouse, REM Tec, BF Energy, Confagricoltura ed ENEA. Il workshop è stato dedicato alla presentazione di esperienze di successo di sistemi agrivoltaici con vitigni e alberi da frutto sul territorio nazionale e si è svolto a Fieragricola Tech Verona il 1 febbraio.

La rivista internazionale open access Water (ISSN 2073-4441) ha aperto una call for papers per uno Special Issue dal titolo "Aquatic Ecotoxicology and Environmental Contamination", edito da Massimo Zacchini (CNR IRET) e Valentina Iannilli del Dipartimento SSPT. Di seguito l’invito a sottomettere paper, aperto fino al 31 dicembre 2023.

Si chiama ClimateFish il primo database open access che fornisce informazioni sulla presenza nel Mar Mediterraneo di 15 specie di pesci considerate come ‘sentinella’ del cambiamento climatico.

Abbinare fotovoltaico, agricoltura, intelligenza artificiale per produrre energia senza ulteriore consumo di suolo, con benefici in termini economici tutelando il paesaggio, è la finalità del progetto SYMBIOSYST, finanziato dal programma europeo Horizon[1] e condotto da 18 partner, tra cui per l’Italia: ENEA, EURAC Research (coordinatore), EF Solare, Convert, ETA Florence Renewable Energy, Centro di Sperimentazione Laimburg e Südtiroler Bauernbund.

Una giornata per raccontare i primi tre anni di attività del Programma di Ricerche in Artico (PRA) e le sfide future della ricerca in Artico , organizzata dal CNR, che si svolgerà il 9 febbraio a Roma alla quale partecipa anche ENEA.

ENEA partecipa a Fieragricola Tech, con un workshop organizzato da AIAS, l'Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile, dedicato alla presentazione di esperienze di successo di sistemi agrivoltaici con vitigni e alberi da frutto sul territorio nazionale. Il seminario si svolge il 1 febbraio a Verona nell'ambito di Fieragricola Tech, l'evento verticale di Fieragricola dedicato all'innovazione in agricoltura.

Il terzo appuntamento con i webinar della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, in programma venerdì 20 gennaio dalle ore 10:30 - 12:30, è dedicato alla presentazione di AIAS, l’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile. Costituita il 16 settembre 2022, l’Associazione si pone in continuità con gli obiettivi della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile.

Sostituire i fertilizzanti chimici con microrganismi e batteri in grado di favorire la crescita delle piante anche nei periodi di stress idrico, migliorando le funzioni del suolo e la produzione agricola. È il risultato del progetto Ortumannu, condotto da ENEA, Università degli Studi di Cagliari, CRS4 e Mutah University (Giordania).

Il 2023 si apre con la notizia di un nuovo record relativo al riscaldamento dell’Oceano, accompagnato da un aumento della stratificazione e dalla variazione di salinità delle acque che prefigurano quale sarà il futuro del mare in un clima in continuo riscaldamento.

Si è svolta il 13 dicembre 2022, presso il Centro Ricerche Ambiente Marino ENEA Santa Teresa (Lerici, SP), il workshop ES-PA: “Iniziative di sostenibilità territoriale e dialogo tra PA e stakeholder locali – esperienze e loro replicabilità” con l’obiettivo di favorire, partendo dal confronto tra l’esperienza del progetto ES PA e le iniziative del contesto ligure, il confronto tra i diversi stakeholders e l’individuazione di possibili azioni per migliorare lo sviluppo e la sostenibilità del territorio.