Il Liceo M. Montessori visita i laboratori del CR Casaccia
Si è svolta il 12 novembre la visita didattica che ha portato gli studenti del Liceo Statale M. Montessori nei laboratori del Dipartimento Sostenibilità.
Si è svolta il 12 novembre la visita didattica che ha portato gli studenti del Liceo Statale M. Montessori nei laboratori del Dipartimento Sostenibilità.
Si è svolta il 30 ottobre, presso l'Aula Magna Adalberto Libera del Dip. di Architettura dell'Università Roma Tre, la presentazione della IV edizione della Mappa della Città Educante a.s. 2025-2026 di Roma Capitale.
È disponibile una nuova pubblicazione che evidenzia il ruolo strategico di ENEA nel contesto delle sfide poste dalle trasformazioni climatiche in atto.
Nel primo anno dalla sua riorganizzazione, IMPACT ha promosso un ciclo di seminari interni dedicati alla presentazione dei progetti in corso e delle più recenti attività di ricerca che vedono coinvolto il personale della Divisione
Resoconto della partecipazione ENEA alla International Conference On Experimental Vibration Analysis of Civil Engineering Structures – Evaces 2025, tenutasi a Porto in Portogallo dall' 1 al 4 Luglio 2025
Si è discusso della vulnerabilità sismica delle pareti di tamponatura in edifici in cemento armato e dei più recenti metodi computazionali per analisi strutturali aIla decima edizione del convegno COMPDYN “Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering" (Metodi Computazionali in Dinamica Strutturale e Ingegneria Sismica), svoltosi a Rodi (GR) dal 15 al 18 giugno.
ENEA ha partecipato al seminario Irrigazione mediante acqua desalinizzata, tenutosi il 12 febbraio presso l'Accademia dei Georgofili a Firenze, con un intervento dal titolo "Agrivoltaico e dissalazione: un esempio virtuoso di Nexus?", a cura di Alessandra Scognamiglio (Dip. Tecnologie Energetiche e Fonti rinnovabili), Daniele Pizzichini e Federica Colucci.
Si è svolto a Bologna, nei giorni 27-29 novembre, il Dissemination Workshop del progetto RETURN “Nuove prospettive per valutare e gestire rischi ambientali multipli in presenza di cambiamento climatico”. Numerosa la partecipazione ENEA coinvolta nei diversi Spoke del progetto, sia in presenza che da remoto con poster e comunicazioni orali.
Soluzioni innovative per processi di riqualificazione energetica efficienti, economici e sostenibili al centro del progetto europeo REHOUSE, presentate nel corso del convegno Architettura & design, edilizia & materiali, climatizzazione & digitalizzazione, che si è svolto il 31 ottobre a Roma nell’ambito di EdilsocialExpo B-CAD, la fiera internazionale di Edilizia, Architettura e Design.