La Divisione sviluppa metodologie e tecnologie per la caratterizzazione, la protezione, il risanamento e la gestione ambientale. Progetta e gestisce osservatori integrati ed effettua studi per la valorizzazione e la salvaguardia degli ecosistemi e delle risorse naturali e per la comprensione del clima passato e presente. Sviluppa strumenti innovativi per la protezione dell'ambiente e processi biotecnologici per il risanamento di siti contaminati e per la conservazione e restauro del patrimonio artistico.
Le nostre attività
Tematiche di ricerca
Lo scopo del progetto è la determinazione degli effetti dei cambiamenti climatici (inclusi i processi di acidificazione degli oceani) sui processi di formazione e trasporto dei sedimenti marini, comprese le possibili conseguenze sugli ecosistemi. Si tratta di un’attività descrivibile come ricerca applicata.
Il progetto RAISE mira a sostenere lo sviluppo di un ecosistema di innovazione basato sui domini scientifici e tecnologici della Robotica e dell’Intelligenza Artificiale (IA), concentrandosi sulle esigenze di uno specifico contesto regionale: la Regione Liguria. Il progetto aspira ad evolvere in un ecosistema altamente attrattivo per imprese, investitori e ricercatori a livello nazionale e internazionale.
In evidenza

ENEA ha partecipato al seminario Irrigazione mediante acqua desalinizzata, tenutosi il 12 febbraio presso l'Accademia dei Georgofili a Firenze, con un intervento dal titolo "Agrivoltaico e dissalazione: un esempio virtuoso di Nexus?", a cura di Alessandra Scognamiglio (Dip. Tecnologie Energetiche e Fonti rinnovabili), Daniele Pizzichini e Federica Colucci.

Un viaggio nel mondo delle microplastiche: scoprirne l'origine, imparare a identificarle, capire dove si nascondono e come riescono a infiltrarsi persino negli ecosistemi più remoti, inclusi quelli polari. Questi sono stati i temi esplorati oggi, 20 gennaio 2025, durante il primo incontro intitolato "Predatori di plastica: il viaggio silenzioso delle microplastiche nella catena alimentare".

Prorogato al prossimo 3 marzo il termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi ENEA per laureati e diplomati.

"Tecnologie e innovazione per contrastare il cambiamento climatico", questo il tema dell'ultimo numero della rivista scientifica ENEA "Energia, Ambiente e Innovazione" disponibile online.

Enea partecipa il 18 dicembre al Convegno dedicato alla gestione delle risorse idriche e alle scienze geologhe e idrogeologiche della Pianura Pontina.

Si è svolto a Bologna, nei giorni 27-29 novembre, il Dissemination Workshop del progetto RETURN “Nuove prospettive per valutare e gestire rischi ambientali multipli in presenza di cambiamento climatico”. Numerosa la partecipazione ENEA coinvolta nei diversi Spoke del progetto, sia in presenza che da remoto con poster e comunicazioni orali.

L’iniziativa, promossa da Roma Capitale, è giunta alla terza edizione con l’obiettivo di proporre alle scuole della città un’offerta di iniziative didattico-formative gratuite ad integrazione dell’offerta formativa scolastica.

Il prossimo 22 Novembre 2024, dalle ore 9 alle ore 13, si terrà il 2° Convegno, dedicato alla gestione sostenibile della fascia costiera, organizzato dal Centro Studi Nello Ialongo. L’evento si svolgerà presso il Parco Nazionale del Circeo e, oltre alla adesione di numerosi soggetti istituzionali e accademici, vanta il conferimento della Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana.

ENEA e Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine ETS hanno siglato un accordo di collaborazione per promuovere la consapevolezza sul ruolo dell’innovazione tecnologica e scientifica per la società civile e stimolare il dibattito sull’impatto e sui benefici che comporta.

Soluzioni innovative per processi di riqualificazione energetica efficienti, economici e sostenibili al centro del progetto europeo REHOUSE, presentate nel

Nel 2023, le temperature del Mar Mediterraneo hanno raggiunto il valore termico più elevato dall’inizio delle rilevazioni moderne, con un incremento della temperatura media superficiale di oltre 1°C in 25 anni.

ENEA con il progetto europeo REHOUSE partecipa all'edizione 2024 di EdilsocialExpo B-CAD, la fiera di Edilizia, Architettura e Design, in programma a Roma, presso il Centro Congressi “La Nuvola”, dal 31 ottobre al 2 novembre.

Pubblicato il nuovo BANDO PNRA 2024 per la presentazione di proposte progettuali di ricerca per la Stazione Concordia in Antartide. Le domande dovranno essere compilate in lingua inglese a partire dalle ore 12.00 del 16 ottobre 2024 e trasmesse entro e non oltre le ore 12.00 del 27 novembre 2024.

ENEA con il Dipartimento Sostenibilità partecipa alla quarta edizione del Blue Planet Economy Expoforum 2024, dedicata al tema “Economia Blu tra Amb

Restaurare un’opera grazie ai batteri “mangia-detriti”, nel rispetto dei materiali originali della tela e dell’ambiente. È questo l'approccio sviluppato da ENEA e applicato sulla tela del 1730 "Il martirio di San Giacomo rivelato" di Tarquinio Grassi nella Chiesa della Parrocchia di San Giacomo a Soriso, Novara.

Grazie ad una serie di aperitivi scientifici, organizzati negli ultimi queattro anni da ENEA, lo stabilimento balneare TULUM di Latina ha conquistato il terzo posto della categoria “Best Italian Beach”.

Si è svolto nei giorni scorsi presso il CR ENEA Ambiente Marino di S.Teresa (Lerici, SP), il 19° Larwood Symposium, una delle maggiori conferenze internazionali per la ricerca sui briozoi, organismi acquatici calcificanti, simili ai coralli, molto importanti per il loro ruolo di indicatori ambientali e di potenziali sentinelle del cambiamento climatico.

Il 27 e 28 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici: l’edizione 2024 di NET - scieNcE Together è dedicata a Maria Skłodowska Curie. Il Dipartimento SSPT partecipa alla manifestazione con una serie di iniziative dedicate sia alle scuole, nella mattina del 27 settembre, che aperte a tutti nelle seguenti località: Roma presso Città dell’Altra Economia e il CR Casaccia, Portici, Trisaia e La Spezia.

Al via dal 3 al 6 settembre, le campagne sperimentali nelle Isole Eolie, Panarea e Vulcano, realizzate nell’ambito delle attività del progetto Return.

Tre aperitivi scietifici per parlare di tematiche legate alla transiziopne ecologica che si svolgeranno venerdì 2, 9 e 30 agosto presso lo stabilimento Tulum sul lungomare di Latina, dalle ore 19:00 alle 20:00 e il 23 agosto presso lo stabilimento La bussola alle ore 19:00 sul Lungomare di San Felice Circeo (Lt).