Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Apre la seconda Access Call per i Servizi della rete EMBRC-Italia

EMBRC-IT lancia la seconda Access Call per finanziare progetti di ricerca eccellenti per l’accesso agli ecosistemi marini e per l’utilizzo dei servizi per la biologia e l’ecologia marine.

Misure a mare con sonda

EMBRC-Italia (EMBRC-IT) è il Nodo Nazionale Italiano del Centro Europeo per le Risorse Biologiche Marine EMBRC-ERIC, l’Infrastruttura di Ricerca europea che mira a far progredire la ricerca fondamentale e applicata in biologia ed ecologia marina, promuovendo al contempo lo sviluppo delle biotecnologie blu e l'accesso a un'ampia gamma di ecosistemi unici, biobanche e collezioni di colture e piattaforme tecnologiche avanzate.

La rete italiana include un totale di 16 partner tra istituti di ricerca e università (SZN, CoNISMA, CNR, OGS, CTN-BIG, IZSPLV, ENEA, ISPRA, UNITUS, UNICA, UNIFE, UNIME UNIMIB UNINA UNITO, UNIVPM). ENEA partecipa con i centri di ricerca di Santa Teresa e Portici che offrono le loro facilities a ricercatori, ma anche aziende, che vogliano sviluppare progetti di ricerca in queste sedi e in sinergia con i ricercatori ENEA.

Questa seconda call di EMBRC-IT è un’ opportunità per i ricercatori ENEA, strutturati e non, di presentare piccoli progetti di ricerca con altri istituti italiani, creando o rafforzando sinergie, ma soprattutto è un’opportunità per ENEA di ospitare ricercatori provenienti da altri istituti italiani che vogliano lavorare su temi marini nelle sedi di S. Teresa e Portici.

Sul sito di EMBRC-Italia sono disponibili maggiori informazioni per partecipare al bando.

La scadenza è il 19 Maggio 2025, i progetti selezionati verranno comunicati nel mese di giugno 2025.

 

Personale di riferimento: 
A cura di: 
Claudia Trotta
Ultimo aggiornamento: 18 Aprile 2025