Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Mediterraneo: ondate di calore e aumento di CO2 e metano

Il Mediterraneo è sempre più a rischio a causa dell’aumento delle emissioni, in particolare CO2 e metano, e delle ondate di calore. Lo rivelano i dati presentati dall’ENEA nell’ambito dell’evento organizzato per celebrare i 25 anni dell’Osservatorio climatico ENEA di Lampedusa, punto di riferimento internazionale per lo studio dell’evoluzione del clima e delle sue variabili essenziali. 

Collaborazione ENEA con Cnr per studiare il Mar Ligure

Collaborazione ENEA e CNR nella realizzazione dell’esperimento scientifico AMBO (Autonomous Multiplatform Biophysical Observations) condotto nell’ambito progetto JERICO S3 e finanziato dal programma UE H2020. L'obiettivo dell'esperimento è studiare le dinamiche e le proprietà biochimiche delle correnti nel Mar Ligure per comprenderne l’impatto su ambiente e attività economiche.

Life Blue Lakes: corso di formazione protocollo standard monitoraggio microplastiche di ENEA e ARPA UMBRIA

Al via in Umbria il primo corso di formazione dei tecnici ARPA/APPA per la condivisione del Protocollo Standard Blue Lakes    

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (Arpa) dell’Umbria e l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) hanno organizzato un corso di formazione, finalizzato alla condivisione del Protocollo Standard Blue Lakes per il monitoraggio delle microplastiche nelle acque dei laghi che si terrà in parte presso il Lago di Piediluco (Terni) e, in parte, in aula a Terni, a partire dal 26 settembre. I

Fiume Po: intervento sperimentale di estirpazione della vegetazione esotica

ENEA ha partecipato il 22 luglio ad una task-force di volontari, tecnici e ricercatori per ripulire il tratto torinese del Po a Torino, dove l’assenza di precipitazioni ha aggravato il fenomeno della proliferazione abnorme di vegetazione acquatica. Si tratta di un intervento sperimentale coordinato di rimozione manuale, tramite estirapazione, tra le bancate più cospicue.

Progetto Blue Lakes: risultati preliminari e Protocollo per il monitoraggio delle acque interne

I dati preliminari del monitoraggio delle microplastiche nei due laghi pilota, Bracciano e Trasimeno,  sono stati presentati ieri, 12 luglio, a Piediluco (TR), nel corso di un incontro dedicato ai giornalisti per illustrare il primo Protocollo di ricerca elaborato appositamente per le acque interne nell’ambito del progetto Blue Lakes.