Arcipelago di Tonga: presentato l'Atlante degli habitat marini costieri
Il 1 agosto, presso il Ministero dell'Ambiente di Tonga, è stato presentato ufficialmente l’Atlante degli habitat marini costieri dell'arcipelago di Tonga.
Il 1 agosto, presso il Ministero dell'Ambiente di Tonga, è stato presentato ufficialmente l’Atlante degli habitat marini costieri dell'arcipelago di Tonga.
Il progetto LIFE Blue Lakes presenta lo spettacolo teatrale Monday e il laboratorio degli Oggetti Dispersi per informare e attivarsi contro l’inquinamento da microplastiche. Dal 2 giugno al 6 agosto un Road show di 20 tappe sui principali laghi d’Italia.
Un team di ricercatrici ENEA ha contribuito con la tecnica della biopulitura al restauro della statua in marmo “La Madonna del Parto”, capolavoro dello scultore rinascimentale Jacopo Sansovino presso la Basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio a Roma.
Alla fine di aprile, si è formalmente costituito l’ACTRIS-ERIC, il consorzio dell’Infrastruttura di Ricerca Europea ACTRIS, con lo scopo di fornire dati e servizi all'avanguardia a sostegno della ricerca atmosferica e climatica. Sono 17 i Paesi fondatori tra i quali anche l'Italia.
È stata completata ad aprile la realizzazione dell’Osservatorio dell’Ecosistema terrestre nell’Isola di Lampedusa nell’ambito del progetto “Potenziamento della Rete di Osservazione ICOS-Italia nel Mediterraneo” (PON PRO-ICOS_MED).
Si è svolto dal 18 al 20 aprile 2023, presso il Centro ENEA di S. Teresa (Lerici, SP), il primo meeting tecnico sulle attività previste nell’ambito del progetto ECOATLAS. All’incontro hanno partecipato ricercatori del CEAC (Centro de Estudios Ambientales de Cienfuegos, Cuba) e dell’ENEA.
Uno studio ENEA-Cnr, pubblicato sulla rivista internazionale Water, ha descritto una parte del percorso delle microplastiche “dall’acqua al piatto”, dimostrando come questo contaminante si trasferisca dall’acqua dolce alle radici delle piante acquatiche e, quindi, ai crostacei che se ne cibano, con danni al patrimonio genetico di questi ultimi e, a lungo termine, per l’intero ecosistema.
È stato installato presso l'Osservatorio Climatico di Lampedusa, un Doppler Cloud Radar, uno strumento che misura la distribuzione verticale delle nubi e di alcune loro caratteristiche come il moto verticale delle gocce d’acqua o dei cristalli di ghiaccio che le compongono.
L'Osservatorio Climatico di Lampedusa è presente alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) di Milano, manifestazione in corso nel capoluogo lombardo dal 12 al 14 febbraio 2023 e punto di riferimento del settore turistico nazionale e internazionale.
Ricostruire il ‘DNA ambientale’ dell’ex zona industriale di Napoli ‘Baia di Bagnoli-Coroglio’ a partire dal 1830, per comprendere quanto velocemente le comunità degli organismi marini si siano modificate in risposta al deterioramento dell’ambiente.