Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Il Dipartimento SSPT alla Notte europea dei ricercatori 2024 con il progetto NET

Il 27 e 28 settembre torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici: l’edizione 2024 di NET - scieNcE Together è dedicata a Maria Skłodowska Curie. Il Dipartimento SSPT partecipa alla manifestazione con una serie di iniziative dedicate sia alle scuole, nella mattina del 27 settembre, che aperte a tutti nelle seguenti località: Roma presso Città dell’Altra Economia e il CR Casaccia, PorticiTrisaia e La Spezia. 

Osservatorio Atmosferico ENEA di Lampedusa nel Baseline Surface Radiation Network

L’Osservatorio atmosferico ENEA di Lampedusa è entrato nel World Radiation Monitoring Center (WRMC), il grande archivio della rete mondiale Baseline Surface Radiation Network (BSRN), che fornisce dati sui flussi di radiazione solare ed infrarossa per la validazione di osservazioni satellitari e la modellistica climatica.

Lo sviluppo sostenibile negli ecosistemi marini: progetto Guardiani della Costa

La “citizen science” nel monitoraggio di rifiuti, meso e microplastiche nelle spiagge italiane. Il coinvolgimento delle scuole nel progetto “Guardiani della Costa” è il titolo del lavoro presentato nell'ambito della 53° edizione del Congresso della Società Italiana di Biologia Marina. Il tema di questa edizione è stato "Lo sviluppo sostenibile negli ecosistemi marini".

 

Progetto TraceRadon: nuovi strumenti per misurare gas serra e radiazioni ionizzanti

Nuovi strumenti di misura per il monitoraggio dei gas serra e delle radiazioni ionizzanti sono stati messi a punto dal consorzio di 17 partner internazionali del progetto europeo TraceRadon, che include anche ENEA con l’Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti (INMRI), l’Istituto di Radioprotezione e il Laboratorio di Osservazioni e misure per l’ambiente e il clima.