Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Microplastiche nei laghi: la ricerca di ENEA in collaborazione Cnr, Goletta dei Laghi e Legambiente

“Accendere un faro” sulle microplastiche nei laghi italiani, le comunità microbiche che ne colonizzano la superficie e valutare i rischi per gli ecosistemi, le specie ittiche e la salute. È questo l’obiettivo di tre studi condotti da un team di ricercatori di ENEA e Cnr in collaborazione con Goletta dei Laghi e Legambiente diffusi in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente del 5 giugno.

L'Osservatorio climatico di Lampedusa per il progetto Erasmus + “Anthropocene – Europocene – A New Earth Era?”

L'Osservatorio climatico di Lampedusa, lo scorso 7 marzo, ha ospitato un gruppo di studenti di tre istituti esteri - Institut Valles (Spagna), 7 Geniko Lykeio Acharnon (Grecia), Gemeinschaftsschule Faldera mit Oberstufe der Stadt Neumünster (Germania) e del locale Liceo scientifico dell'Istituto Omnicomprensivo "L. Pirandello" che partecipano al progetto Erasmus + “Anthropocene – Europocene – A New Earth Era?” per il biennio 2021 -2023. 

SeaDataNet: online un tutorial per navigare nell'infrastruttura

ENEA ha realizzato un filmato sull’infrastruttura SeaDataNet (SDN - www.seadatanet.org), un'importante infrastruttura paneuropea per i dati marini che dà accesso a dati multidisciplinari di alta qualità su oceanografia fisica, chimica marina, geologia, batimetria e biologia. L'infrastrututra è stata realizzata nell’ambito del progetto B-Blue finanziato dal programma INTERREG-MED e coordianto da ENEA, per far conoscere alla comunità mediterranea delle biotecnologie blu, le possibilità di accesso a dati e servizi offerti da tale infrastruttura.

Ambiente: Antartide, dalle nubi polari nuove informazioni sul clima

I ricercatori dell’Osservatorio meteo-climatologico ENEA in Antartide potranno studiare da quest'anno le variazioni del clima attraverso le nubi polari, grazie ad uno strumento altamente innovativo:  un celiometro CL61 di ultima generazione  installato, presso la base Mario Zucchelli, dai tecnici e ricercatori impegnati nella 37a spedizione del Programma nazionale di ricerche in Antartide (PNRA).

Progetto Life Blue Lakes: una nuova area pilota in Umbria

Ai laghi di Bracciano e Trasimeno, si è aggiunta una nuova area pilota del progetto: la parte umbra del lago di Piediluco che ricade nel Comune di Terni. ENEA in collaborazione con Arpa Umbria, ha eseguito oggi un sopralluogo nel lago per individuare i punti nei quali sarà effettuato il campionamento delle microplastiche che sarà svolto nell'ambito della seconda campagna invernale di campionamento.