Polyrisk: on line il web site
È on line il sito del progetto Polyrisk https://polyrisk.science/ ed è attivo anche l'account twitter @PolyriskScience per poter seguire gli aggiornamenti sul progetto e le iniziative realizzate.
È on line il sito del progetto Polyrisk https://polyrisk.science/ ed è attivo anche l'account twitter @PolyriskScience per poter seguire gli aggiornamenti sul progetto e le iniziative realizzate.
Conferenza stampa a Firenze, domani 8 giugno, per la presentazione dei risultati degli interventi di restauro realizzati sui marmi delle Cappelle Medicee di Michelangelo.
Il restauro è il risultato della collaborazione tra restauratori e i gruppi di ricercatori dell’ENEA e del CNR, ed è stato realizzato anche
attraverso l'applicazione di batteri specifici per la bioripulitura conservati nei Laboratori ENEA (Laboratorio OEM, CR Casaccia).
Nell'incidente della funivia Stresa-Mottarone, ha perso la vita Serena Cosentino, che nel 2019 ha svolto la sua tesi di laurea nei nostri laboratori.
Desideriamo ricordarla con questo breve messaggio.
In occasione della Giornata europea del mare, è stata presentata la prima Smart Bay italiana, una piattaforma collaborativa promossa da ENEA insieme a CNR, INGV, Comune di Lerici, Scuola di Mare Santa Teresa e Cooperativa Mitilicoltori Associati.
Si è svolta nei giorni 3 e 4 maggio, la campagna primaverile di campionamento delle microplastiche nell'area pilota del lago di Bracciano nell’ambito delle attività del progetto Life Blue Lakes. Per determinare la presenza delle microplastiche nell’ecosistema lacustre, sono stati prelevati sia campioni di acqua, in superficie e in colonna, che di sedimenti delle spiagge (guarda il video!).
8 possibili modi per affrontare il problema sono raccolti nel documento redatto dai due partner tedeschi del progetto Life Blue Lakes, Global Nature Fund e Lake Constance Foundation.
Un processo innovativo per produrre in modo economico e su larga scala sensori di precisione utilizzati nelle “striscette” per misurare il glucosio nel sangue nei diabetici, ma anche nei dispositivi antitaccheggio o per misurare la concentrazione degli inquinanti nell’acqua o nella frutta.
“Riparare la Terra” con l’aiuto di microbi ‘benefici’, in grado di migliorare resa e qualità delle colture, ma anche di contrastare l’impoverimento dei suoli, bonificare terreni contaminati e ridurre l’utilizzo di acqua, fertilizzanti e pesticidi. In occasione della Giornata Mondiale della Terra 2021, incentrata su “Restore Our Earth” (ripariamo la Terra), ENEA ha presentato i risultati di tre progetti che prevedono l’utilizzo di comunità di microrganismi, per la rigenerazione sostenibile dei suoli.
L'ENEA partecipa al Global Symposium on Soil Biodiversity con due interventi orali nei giorni 20 e 21 aprile nell'ambito dei temi Soil biodiversity shaping the future of food systems e Soil biodiversity in action. L'evento che si svolgerà in modalità on line, è organizzato dalla FAO e ha l'obiettivo di promuovere il dialogo tra i responsabili politici, i produttori di alimenti, gli scienziati, e tutte le altre parti interessate, sulle possibili soluzioni per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso la conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità del suolo.
Studiare e valutare i rischi e gli effetti associati alla presenza nel corpo umano di micro e nanoplastiche (MNP), oramai onnipresenti nell'ambiente e veicolati nel corpo umano attraverso l’inalazione e l’ingestione, è l'obiettivo prioritario del progetto POLYRISK.