Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Ambiente: Liguria, laboratorio sottomarino per monitorare il mare e testare nuove tecnologie

Un laboratorio hi-tech a 10 metri sotto il livello del mare del Golfo dei Poeti (La Spezia), dotato di telecamera digitale, sensori per il monitoraggio dei parametri ambientali (temperatura, salinità e velocità delle correnti) e speciali gabbie per lo studio della degradazione delle plastiche e l'assorbimento di sostanze inquinanti in ambiente marino.

Nasce un Osservatorio marino profondo per il Mar Ligure Orientale

Studio dei cambiamenti climatici, protezione degli ecosistemi marini e mitigazione dei rischi naturali sono i principali obiettivi dell’Osservatorio sottomarino profondo “Levante Canyon Mooring”, messo in mare lo scorso 23 settembre nel Mar Ligure orientale, al largo delle Cinque Terre, e realizzato dal Distretto Ligure delle Tecnologie Marine (DLTM) in collaborazione con gli Enti di ricerca CNR, ENEA, INGV, e con l’Istituto Idrografico della Marina Militare.

Plastica: dinamiche di un’era continua il tour in giro per l’Italia per raccontare storie e sguardi sul materiale che ha cambiato la nostra vita e per suggerire modalità quotidiane di convivenza…

La mostra “Plastica: dinamiche di un’era” e Agisci P.U.R.E. Tu (l’opuscolo sulle buone azioni di convivenza con la plastica )  sono presenti alla manifestazione “Go Green Red Blu” che si svolge a Teramo presso il parco del polo dell’Istituto Agrario Di Poppa - -Rozzi nei giorni 8-11 maggio; un evento informativo e formativo sull’economia circolare dedicato quest’anno alla plastica. Sono stati allestiti tre percorsi didattici per illustrare a più di 2000 studenti delle scuole superiori della provincia di Teramo concetti legati all’economia circolare.

Product Environmental Footprint: un'opportunità per rafforzare l' economia circolare nel settore agroalimentare

L'ENEA, in collaborazione con Federalimentare, organizza a Roma il prossimo 27 maggio la Conferenza finale del Progetto PEFMED "Uptake of the Product Environmental Footprint across the MED agri-food regional productive systems to enhance innovation and market value", cofinanziato dal programma INTERREG MED e coordinato dall’ENEA.

 

Cerimonia di consegna dei primi certificati del Marchio di qualità STRATUS rivolto alle attività del mare operanti nel Parco Cinque Terre,

MARCHIO STRATUS 

“Strategie Ambientali per un Turismo Sostenibile”

 

Venerdì 20 luglio, a Manarola, si è svolta la cerimonia di consegna dei primi 14 certificati del Marchio di qualità STRATUS rivolto alle attività del mare operanti nel Parco Cinque Terre, area pilota del progetto finanziato nell'ambito del Programma Interreg transfrontaliero 'Marittimo' 2014-2020.

 

“Plastica -  impariamo a conviverci”

In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, questo anno dedicata alla lotta all’inquinamento da plastica nei mari e negli oceani (#beatplastipollution), l’ENEA ha realizzato un documento dal titolo “Plastica -  impariamo a conviverci”.

A partire dai risultati delle proprie ricerche, l’ENEA rivolge un invito ai cittadini-consumatori puntando a un duplice obiettivo:

da una parte ispirare un vero e proprio cambio di paradigma e scardinare l'equazione che associa la plastica all'inquinamento, che criminalizza il materiale piuttosto che gli abusi e gli usi scorretti;