Il progetto Return alle Isole Eolie: al via i campionamenti
Al via dal 3 al 6 settembre, le campagne sperimentali nelle Isole Eolie, Panarea e Vulcano, realizzate nell’ambito delle attività del progetto Return.
Al via dal 3 al 6 settembre, le campagne sperimentali nelle Isole Eolie, Panarea e Vulcano, realizzate nell’ambito delle attività del progetto Return.
L’Osservatorio atmosferico ENEA di Lampedusa è entrato nel World Radiation Monitoring Center (WRMC), il grande archivio della rete mondiale Baseline Surface Radiation Network (BSRN), che fornisce dati sui flussi di radiazione solare ed infrarossa per la validazione di osservazioni satellitari e la modellistica climatica.
Con una relazione dal titolo Irradiance measurements at the Lampedusa Oceanographic Observatory: strengths and disturbances, ENEA con Daniela Meloni partecipa al 18 Workshop internazionale WRMC - BSRN che si svolgerà a Tokyo dal 1 al 5 luglio in modalità ibrida.
La “citizen science” nel monitoraggio di rifiuti, meso e microplastiche nelle spiagge italiane. Il coinvolgimento delle scuole nel progetto “Guardiani della Costa” è il titolo del lavoro presentato nell'ambito della 53° edizione del Congresso della Società Italiana di Biologia Marina. Il tema di questa edizione è stato "Lo sviluppo sostenibile negli ecosistemi marini".
Secondo appuntamento, il 3 giugno a Favignana, dell'iniziativa nata dalla collaborazione tra i Dipartimenti ENEA di Efficienza Energetica e di Sostenibilità sulla Transizione energetica delle isole minori che si svolgerà presso l'Istituto Comprensivo A. Rallo, Scuola secondaria di I grado “B. MINEO”.
Operazione straordinaria di pulizia dei fondali marini promossa da Fineco e LifeGate, in collaborazione con Smart Bay Santa Teresa condotta da ENEA ed altri enti di ricerca, Verdeacqua, Gruppo Operativo Subacquei (GOS) della Marina Militare e Comune di Lerici.
Nuovi strumenti di misura per il monitoraggio dei gas serra e delle radiazioni ionizzanti sono stati messi a punto dal consorzio di 17 partner internazionali del progetto europeo TraceRadon, che include anche ENEA con l’Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti (INMRI), l’Istituto di Radioprotezione e il Laboratorio di Osservazioni e misure per l’ambiente e il clima.
Oltre 4.300 scuole, 70mila studenti e 5.600 docenti coinvolti in iniziative che comprendono il monitoraggio di 92 tratti di spiagge nel solo anno scolastico 2022/23 con la rilevazione di parametri ambientali in circa 2mila punti di campionamento.
Da poco terminata la missione a Cayo Santa Maria a Cuba, realizzata nell’ambito del progetto EcoAtlas, per la mappatura dell’habitat marino, come barriere coralline, praterie marine e mangrovie, e del potenziale energetico delle correnti marine.
L’area del Mediterraneo è sempre più a rischio a causa del continuo aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO2) e di metano (CH4). È quanto emerge dal Report dell’Osservatorio Climatico ENEA “Madonie - Piano Battaglia” che dal 2005 effettua misure settimanali della concentrazione dei due gas e di altri parametri climatici.