Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Lo sviluppo sostenibile negli ecosistemi marini: progetto Guardiani della Costa

La “citizen science” nel monitoraggio di rifiuti, meso e microplastiche nelle spiagge italiane. Il coinvolgimento delle scuole nel progetto “Guardiani della Costa” è il titolo del lavoro presentato nell'ambito della 53° edizione del Congresso della Società Italiana di Biologia Marina. Il tema di questa edizione è stato "Lo sviluppo sostenibile negli ecosistemi marini".

 

A lezione di transizione energetica delle isole minori: 2 tappa a Favignana

Secondo appuntamento, il 3 giugno a Favignana, dell'iniziativa nata dalla collaborazione tra i Dipartimenti ENEA di Efficienza Energetica  e di Sostenibilità  sulla  Transizione energetica delle isole minori  che si svolgerà presso l'Istituto Comprensivo A. Rallo,  Scuola secondaria di I grado “B. MINEO”. 

Progetto TraceRadon: nuovi strumenti per misurare gas serra e radiazioni ionizzanti

Nuovi strumenti di misura per il monitoraggio dei gas serra e delle radiazioni ionizzanti sono stati messi a punto dal consorzio di 17 partner internazionali del progetto europeo TraceRadon, che include anche ENEA con l’Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti (INMRI), l’Istituto di Radioprotezione e il Laboratorio di Osservazioni e misure per l’ambiente e il clima.

Giornata Mondiale Meteorologia: i dati dell'Osservatorio Madonie

L’area del Mediterraneo è sempre più a rischio a causa del continuo aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO2) e di metano (CH4). È quanto emerge dal Report dell’Osservatorio Climatico ENEA “Madonie - Piano Battaglia” che dal 2005 effettua misure settimanali della concentrazione dei due gas e di altri parametri climatici. 

Batteri buoni e Batteri restauratori per la settimana nazionale dedicate alle STEM

Con due laboratori “Alla scoperta dei batteri buoni!” e “Batteri restauratori”, ENEA partecipa alla prima settimana nazionale dedicata alle discipline STEM (scienze, tecnologie, ingegneria e matematica) promossa dal MUR, assieme a numerosi Atenei ed Enti di Ricerca con lo scopo comune di sensibilizzare e stimolare l’interesse di studentesse e studenti nella scelta di un futuro percorso universitario STEM. 

Progetto Marine Hazard: tecnologie e soluzioni innovative per la tutela del Mar Mediterraneo

Una piattaforma innovativa per il monitoraggio in tempo reale del Mediterraneo centrale, ma anche un laboratorio integrato di telerilevamento, modelli oceanici, analisi chimiche e dati delle proprietà marine. Sono alcuni dei risultati e delle attività condotte da ENEA nell’ambito del progetto Marine Hazard, finanziato con la misura PON “Ricerca e competitività 2007-2013” e coordinato dal Cnr.