Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

ENEA coordina progetto ECAPAC: tra i primi progetti finanziati dal Programma di Ricerche in Artico

Il Progetto ECAPAC - Effects of Changing Albedo and Precipitation on the Arctic Climate - coordinato da ENEA, è tra i sei progetti finanziati dal Bando 2018 del Programma di Ricerche in Artico (PRA 2018-2020). Il progetto è coordinato dal Laboratorio OEM della Divisione PROTER, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica della Sapienza (Roma), INGV, il Lamont-Doherty Earth Observatory del Columbia University Earth Institute e si svolgerà in 36 mesi.

Microplastiche nei laghi: compila il questionario e partecipa all'indagine del progetto LIFE Blue Lakes

Qual è la tua conoscenza sulle microplastiche? Quali sono le fonti? Quali gli impatti? …
Queste sono alcune delle domande del questionario realizzato nell’ambito delle attività del progetto Life Blue Lakes, per valutare la conoscenza dei cittadini sulle microplastiche, gli impatti e le possibili azioni da intraprendere.

Studenti impegnati contro l'inquinamento delle coste e del mare causato da dispositivi di protezione anti-Covid: al via la quarta edizione di Guardiani della Costa

Al via la quarta edizione di Guardiani della Costa, il progetto nazionale di educazione ambientale e citizen science promosso da Costa Crociere Foundation, che quest'anno si focalizza su un tema di grande attualità: sensibilizzare all’inquinamento delle coste e dei mari dovuto all’abbandono sulle spiagge dei dispositivi di protezione contro il Covid. 

 

Progetto Bloowater: riparte il campionamento sul lago di Albano

Il 3 novembre è ripartita la campagna di campionamento 2020-2021 sul lago di Albano nell’ambito del progetto Bloowater. Nella precedente stagione 2019/2020, a causa delle restrizioni imposte dal DPCM del 9 marzo, le attività di prelievo e analisi dei campioni d’acqua sono state interrotte prima che fosse possibile acquisire immagini e dati spettrali mediante drone. 

Progetto Guardiani della Costa

“Guardiani della Costa” è un progetto educativo innovativo e coinvolgente, che si inserisce all’interno del percorso didattico delle scuole, offrendo gratuitamente risorse digitali create ad hoc da un team di biologi marini ed esperti di robotica sui temi della biodiversità nel Mediterraneo, del cambiamento climatico e dell’inquinamento marino.