Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

ENEA coinvolge il Parco delle Cinque Terre quale area pilota del Progetto STRATUS per l’implementazione di un Marchio di Qualità Ambientale rivolto alle imprese turistiche legate al mare

Il Progetto STRATUS (Strategie Ambientali per un Turismo Sostenibile), finanziato nell’ambito del Programma Interreg transfrontaliero “Marittimo” 2014-2020, si prefigge di aumentare la competitività internazionale delle PMI del turismo marino e balneare, al fine di rendere le imprese e i territori nei quali operano, più sostenibili dal punto di vista ambientale e dunque più attrattivi nei mercati nazionali ed internazionali. Il progetto prevede tre aree pilota nelle Regioni Sardegna, Liguria e Var (Francia).

IDEM (Implementation of the MSFD to the DEep Mediterranean Sea)

Il progetto IDEM (Implementation of the MSFD to the DEep Mediterranean Sea) mira a sostenere la prossima fase dell'attuazione della direttiva quadro sulla strategia per l'ambiente marino, in particolare per raggiungere, entro la fine del progetto, una valutazione ambientale iniziale coerente e coordinata a livello regionale e determinazione di Good Environmental State (GES), così come la definizione di insiemi di obiettivi ambientali per il Mar Mediterraneo profondo.

Project ABBaCo "Pilot experiments for the environmental restoration and balneability of the Bagnoli-Coroglio coastal area"

ENEA participates in the Project ABBaCo "Pilot experiments for the environmental restoration and balneability of the Bagnoli-Coroglio coastal area" funded by MIUR. The great project aims at the remediation and environmental restoration of the area and its restitution to the community.

Campania Trasparente

ENEA partecipa a “Campania Trasparente”, il grande progetto che fornirà una valutazione dello stato dell’ambiente in Campania e informazioni trasparenti sulla salubrità dei prodotti campani.

Il 29 novembre 2017, presso la sede dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno a Portici, ENEA partecipa al primo Workshop ufficiale di “Campania Trasparente” come responsabile dell’azione per la valutazione dello stato di qualità dell’aria nell’ambito del progetto.

La condivisione dei dati oceanografici al servizio della società

ENEA partecipa, assieme ad altre 43 organizzazioni provenienti da 29 paesi costieri al progetto UE EMODNet Data Ingestion. Il progetto, coordinato da Mariene Informatie Service 'MARIS' BV (Paesi Bassi), è iniziato a maggio e ha lo scopo di creare un portale e servizi che facilitano il processo di acquisizione, elaborazione e diffusione di dati marini ed inoltre migliorare la nostra conoscenza del contenuto dei siti web EMODNET. La grande sfida del progetto è quella di identificare i fornitori di dati rilevanti, convincerli ed aiutarli a popolare i portali EMODNET con i loro dati.