Laboratorio di Biodiversità e Servizi Ecosistemici
Svolge attività di ricerca nei settori della caratterizzazione, protezione, pianificazione e gestione degli ecosistemi, della conservazione della biodiversità e della valutazione dei servizi ecosistemici, anche attraverso l’utilizzo di metodologie di bioindicazione, finalizzate alla valutazione della qualità ambientale, degli effetti dei cambiamenti climatici e dell’impatto antropico.
In particolare, il laboratorio BES:
Realizza studi per la comprensione dei meccanismi ambientali e per la valutazione dei trend a lungo termine indotti dai cambiamenti naturali e/o da attività antropica sugli ecosistemi e sulla biodiversità.
Sviluppa la base di conoscenze necessaria per la pianificazione ambientale territoriale e per la definizione di misure di conservazione (Aree Protette, Rete Natura 2000, Reti Ecologiche ecc.).
Si occupa di ambienti acquatici (marini, fluviali e aree umide) e di ambienti terrestri, utilizzando un approccio integrato e multidisciplinare (biologia, geologia, chimica, oceanografia, informatica…).
Progetta e realizza sistemi di osservazione a breve, medio e lungo termine nel quadro di programmi nazionali ed internazionali per l’osservazione degli ambienti di interesse e la valutazione della tendenza evolutiva degli ecosistemi.
Definisce e sviluppa criteri, procedure, sistemi integrati e tecnologie (in collaborazione con le Pubbliche Amministrazioni, l’imprenditoria della green e blue economy ed i poli tecnologici), per la salvaguardia delle risorse naturali.
Definisce strategie e metodologie di monitoraggio a supporto della gestione, promuovendo, insieme a partner industriali, lo sviluppo di adeguate tecnologie di osservazione e misura.
Realizza strumenti/infrastrutture per l’archiviazione e la diffusione dei dati al mondo della ricerca (utili anche per le attività dipartimentali), ai gestori del territorio ed al pubblico.
Diffonde la cultura scientifica e le conoscenze per la valorizzazione e conservazione del capitale naturale anche attraverso l’alta formazione.
Sedi di Casaccia, Portici, S. Teresa e Saluggia.
Progetti del Laboratorio
Status: In corso
-
Assistenza tecnica per l'introduzione di tecnologie innovative e strumenti per ridurre il rischio e la vulnerabilità e rafforzare l’adattamento al cambiamento climatico nell’ecosistema marino cubano
-
Habitat mapping marino costiero: sviluppo di un piano nazionale dell'ambiente marino e di una rete di aree marine protette per la Repubblica di Vanuatu
-
Rafforzare la gestione delle aree protette nel Regno di Tonga
-
EMODnet - Ingestion and safe-keeping of marine data
-
Progettazione, supporto alla realizzazione e monitoraggio di interventi prototipali di riqualificazione naturalistica di ambienti fluviali, integrati alle opere di sistemazione idraulica dell'asta del Torrente Lura
-
Small MICROplastics bioindicaToRs in the changing ArctiC EnviRonment
-
Bioconstructional organisms from the Ross sea under Climate Change: ecosystems and 'oasis’ of biodiversity to monitor and protect
-
Metrology for Integrated Marine Management and Knowledge-Transfer Network
-
No Microplastics Just waves
-
Supporting tools for the integrated management of drinking water reservoirs contaminated by Cyanobacteria and cyanotoxins
Status: Concluso
-
UNDROID
-
The European Marine Observation and Data Network
-
Potenziamento, promozione e divulgazione della rete degli orti botanici e dei giardini storici d’Italia
-
Dalla Flora d’Italia al territorio
-
Ricostruzione delle comunità di mare profondo nei margini continentali iberici negli ultimi decenni/secoli"
-
Organismi del benthos antartico responsabili della formazione di biocostruzioni e indicatori del cambiamento climatico: monitoraggio in situ ed esperimento di trapianto
-
PARCO DEL LURA
-
IMPLEMENTATION OF THE MSFD TO THE DEEP MEDITERRANEAN SEA
-
European Marine Observation and Data Network (EMODnet)
-
Managing Green Infrastructure in Central European Landscapes
-
Prototype operational continuity for the GMES Ocean Monitoring and Forecasting service
-
SeaDataNet II: Pan-European infrastructure for ocean and marine data management
-
SeaDataCloud - Further developing the pan-European infrastructure for marine and ocean data management
-
Pre-operational marine service continuity in transition towards Copernicus
-
Extending the Ocean Data Interoparability Platform