Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Archivio Eventi

Questa pagina mostra gli eventi archiviati a partecipazione ENEA SSPT. Per visualizzare tutti gli eventi, compresi quelli in scadenza, visitare la pagina principale degli eventi SSPT.

26 - 50 risultati su 115 -- pagina 2 di 5
inserire parte del titolo

15 Novembre 2023

Logo ETEXPO

ENEA a EARTH TECHNOLOGY EXPO 2023: l’innovazione tecnologica al servizio dell’ambiente, per una transizione digitale, energetica ed ecologica

- 8 Novembre 2023 - La terza edizione dell’Earth Technology Expo si terrà a Firenze dal 15 al 18 novembre. Questo evento mette in mostra le capacità dell'Italia nell'utilizzo delle tecnologie per il controllo e la gestione dell'ambiente. ENEA sarà presente ad ETE 2023 con uno stand dedicato dove si alterneranno... 15 Novembre 2023

7 Novembre 2023

Logo Ecomondo

Il Dipartimento SSPT a Ecomondo 2023

- 3 Ottobre 2023 - Dal 7 al 10 novembre 2023, presso il quartiere fieristico di Rimini, torna Ecomondo, la Fiera Internazionale dedicata ai settori della green and circular economy. 7 Novembre 2023

5 Ottobre 2023

Copertina evento

HUB Puglia - RuralBioUp Project Coaching, mentoring and training activities

- 4 Ottobre 2023 - In occasione della fiera Agrilevante, l’esposizione Internazionale delle macchine, degli impianti e delle tecnologie per la filiera agricola e la zootecnia che si terrà a Bari dal 5 al 8 ottobre, si svolgerà  il primo incontro tecnico-operativo del progetto RuralBioUp - Hub Puglia. 5 Ottobre 2023

29 Settembre 2023

Banner Logo Notte Europea dei Ricercatori 2023

Il Dipartimento SSPT alla Notte europea dei ricercatori 2023 con il progetto NET

- 8 Settembre 2023 - Nei giorni 29 -30 settembre 2023, il Dipartimento SSPT festeggia la Notte Europea dei Ricercatori, a Roma presso Città dell’Altra Economia, a Bologna,  a Portici, nei giardini del Centro Ricerche ENEA, nell'isola di Lampedusa presso l'Area Maria Protetta delle Isole Pelagie e a La Spezia. 29 Settembre 2023

26 Settembre 2023

Locandina webinar 26 settembre

Talking Blue Sustainability Series: terzo appuntamento 26 settembre

- 4 Settembre 2023 - Nell’ambito dell’iniziativa Talking Blue Sustainability Series, promossa dai partner della piattaforma ISSS, il prossimo 26 settembre ore 15 si svolgerà il webinar: Marine Test Sites, strengthening the links between Research, Innovation and Industry for a Sustainable Blue Economy. 26 Settembre 2023

26 Settembre 2023

Immagine conferenza finale Progetto Life Blue Lakes

Progetto LIFE Blue Lakes: conferenza finale

- 18 Settembre 2023 - Save the Date! Conferenza finale del progetto Life Blue Lakes si svolgerà il prossimo 26 settembre presso la Società Geografica Italiana a Roma. 26 Settembre 2023

13 Settembre 2023

Logo progetto Return

Meeting PNRR Return

- 12 Settembre 2023 - Il 13 settembre ENEA partecipa alla presentazione del WP4 e  SPOKE3-VS3: “Earthquakes & Volcanoes” organizzato nell'ambito del progetto PNRR Return.  13 Settembre 2023

10 Luglio 2023

Intervento sperimentale di Estirpazione della vegetazione esotica nel fiume Po

Esploriamo il nostro fiume: incontro per conoscerlo un Po meglio

- 10 Luglio 2023 - Proseguono gli incontri organizzati dall'Assessorato alla Cura della Città, Verde pubblico, Parchi e sponde fluviali della città di Torino sul fiume Po per promuovere la sua conoscenza e il suo stato di salute. 10 Luglio 2023

19 Giugno 2023

Copertina evento

Innovation for drought and agriculture

- 9 Giugno 2023 - Il prossimo 19 giugno, presso la FAO, si terrà  l'evento “Innovation for drought and agriculture”. L'evento rientra tra le attività previste dal Memorandum of Understanding  (MoU) sottoscritto dalla FAO con gli Istituti di Ricerca Italiani -IRI , ENEA, CNR, CREA e ISPRA con l'obiettivo di lavorare... 19 Giugno 2023

10 Giugno 2023

Eradicazione di specie esotiche nel fiume Po

La vegetazione acquatica del Po: la minaccia delle specie esotiche invasive.

- 8 Giugno 2023 - Sabato 10 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si svolgerà presso il Centro TerLab del Parco del Monviso l'incontro  La vegetazione acquatica del Po. La minaccia delle specie esotiche invasive. Elodea nuttallii: biologia della specie ed azioni a contrasto a cura di ENEA. 10 Giugno 2023

7 Giugno 2023

Copertina evento

Agrivoltaico e contesti territoriali: idee a confronto

- 6 Giugno 2023 - Nell'ambito della 31st European Biomass Conference & Exhibition  si terrà il prossimo 7 giugno il workshop "Agrivoltaico e contesti territoriali: idee a confronto" organizzato dalla Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, coordinata da ENEA con il supporto di ETA Florence Energie Rinnovabili. 7 Giugno 2023

6 Giugno 2023

ICOS Italy meets in Lampedusa

- 18 Maggio 2023 - Dal 6 all'8 giugno, si svolgerà presso l'Area Marina Protetta delle IsolePelagie l'evento ICOS Italy meets in Lampedusa organizzato dal CNR in collaborazione con l'ENEA.  6 Giugno 2023

6 Giugno 2023

Copertina

Corso "Introduzione al miglioramento, conservazione e valorizzazione della coltivazione del caffè"

- 5 Giugno 2023 - Il 6 giugno 2023, nell'ambito del Corso "Introduzione al miglioramento, conservazione e valorizzazione della coltivazione del caffè" previsto dal Dottorato con specializzazione in studi rurali 6 Giugno 2023

26 Maggio 2023

Locandina Primo evento di formazione AIAS

La formazione per l’agrivoltaico sostenibile: imprese, istituzioni e professioni a confronto

- 18 Maggio 2023 - Il prossimo 26 maggio presso il Rione Terra di Pozzuoli, l’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS), organizza il primo incontro di formazione, aperto a tutti i soggetti coinvolti nella progettazione, realizzazione, valutazione e gestione dei sistemi agrivoltaici.  26 Maggio 2023

19 Maggio 2023

Locandina Incontro Cambiamento Climatico

Cambiamenti climatici: mari più salati e caldi

- 18 Maggio 2023 - Presso la Biblioteca Civica di Verano Brianza, il 19 maggio 2023 alle ore 21:00 si svolgerà un incontro dedicato al riscaldamento dei mari. Ne parleranno Franco Reseghetti, ricercatore ENEA, e Lijing Cheng, professore dell’Istituto di Fisica dell’Atmosfera (IAP) dell’Accademia Cinese delle Scienze... 19 Maggio 2023

19 Maggio 2023

ENEA al Salone del Libro di Torino con incontro dedicato alla città di Torino e ai suoi fiumi

- 18 Maggio 2023 - ENEA al Salone del Libro di Torino, il 19 maggio, partecipa ad un incontro dedicato alla città di Torino “città dei quattro fiumi", un’ immagine forte e significativa che diventa strategia per i torinesi e per chi vuole comprendere passato e futuro del capoluogo piemontese.  19 Maggio 2023

9 Maggio 2023

Logo del Progetto VADUS

La ricerca ENEA per i Beni culturali: dai risultati del progetto VADUS alle future collaborazioni

- 6 Maggio 2023 - Il 9 e 10 maggio, presso il CR ENEA di Frascati, si svolgerà  un Workshop dedicato ai risultati raggiunti nel progetto VADUS. Obiettivo del Workshop è anche quello di promuovere la diffusione delle attività di ricerca che ENEA svolge nel campo dei Beni Culturali.  9 Maggio 2023

27 Aprile 2023

Card del webinar

Recupero e gestione dell’acqua in agricoltura: quali soluzioni dai sistemi agrivoltaici?

- 19 Aprile 2023 - Il V appuntamento del II ciclo dei webinar della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, in programma giovedì 27 aprile ore 11:00 –12:30, è dedicato al tema della gestione dell’acqua in agricoltura.Tema che negli ultimi mesi ha assunto un ruolo sempre più rilevante e strategico, dovuto da un lato... 27 Aprile 2023

5 Aprile 2023

Logo Convegno Bioscienze nei beni culturali

Accademia Nazionale dei Lincei&ENEA: Bioscienze nei beni culturali

- 27 Marzo 2023 - Bioscienze nei beni culturali è il convegno organizzato in collaborazione tra Accademia Nazionale dei Lincei ed ENEA che si svolgerà il prossimo 5 aprile a Roma. Il Convegno vuole porre il focus sui contributi della ricerca biologica applicata alla Conservazione e Restauro dei beni Culturali,... 5 Aprile 2023

22 Marzo 2023

Logo Bloowater

Laghi | Specchio del cambiamento

- 21 Marzo 2023 - Nell’ambito del Progetto Bloowater, finalizzato allo studio delle dinamiche di fioritura dei cianobatteri nel lago di Albano, ENEA e Parco dei Castelli Romani fanno il punto sullo stato di salute del territorio, mettendo a confronto i risultati del lavoro di una compagine eterogenea di studiosi. 22 Marzo 2023

14 Marzo 2023

Logo progetto Polyrisk

Workshop: Human health risk assessment frameworks for micro- and nanoplastics

- 23 Febbraio 2023 - Il 14 marzo  si svolgerà, in modalità online, il workshop Human health risk assessment frameworks for micro- and nanoplastics, organizzato nell'ambito del progetto Polyrisk in collaborazione con il cluster CUSP . 14 Marzo 2023

14 Marzo 2023

Monitoraggio microplastiche nei bacini idrici di acqua dolce con manta e bongo

Progetto Life Blue Lakes: seminario tecnico sul monitoraggio delle microplastiche nelle acque dolci

- 7 Marzo 2023 - Il 14 marzo, presso il Comune di Forlì, si svolgerà il seminario tecnico sul protocollo sviluppato nell'ambito del progetto Life Blue Lakes  che fornisce un contributo fondamentale verso lo sviluppo e condivisione di metodologie armonizzate, funzionale all’attuazione di programmi di monitoraggio... 14 Marzo 2023

11 Marzo 2023

Locandina Dispersi attività di laboratorio

DISPERSI: l'inquinamento da microplastiche disperse nell'ambiente

- 21 Marzo 2023 - Realizzato nell'ambito del progetto Life Bluelakes, con il supporto dei ricercatori dell'Enea,  un percorso laboratoriale per comprendere il fenomeno emergente delle microplastiche disperse nell'ambiente.  11 Marzo 2023

9 Marzo 2023

Visual Card Agrisolare & Agrivoltaico

Agrisolare & Agrivoltaico

- 6 Marzo 2023 - È il tema della quinta lezione realizzata con il contributo anche della Task force AgrivoltaicoSostenibile@ENEA che approfondirà caratteristiche e opportunità dell’agrivoltaico, nuova frontiera per le energie rinnovabili.  9 Marzo 2023

6 Marzo 2023

Impianto agrovoltaico di REM TEC Piacenza

Energia in Agricoltura

- 24 Febbraio 2023 - ENEA partecipa con un intervento dal titolo  "Applicazioni innovative del fotovoltaico nel settore agricolo"  alla giornata di studio organizzata dall’Accademia dei Georgofili e dal Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati il 6 marzo alle ore 14:30 in modalità ibrida. 6 Marzo 2023