Il Dipartimento SSPT alla Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 con il progetto NET
Il 26 e 27 settembre torna la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori: l’edizione 2025 di NET - scieNcE Together è dedicata a Maria Skłodowska Curie . Il Dipartimento SSPT partecipa alla manifestazione con una serie di iniziative dedicate sia alle scuole, nella sola mattina del 26 settembre, che aperte a tutti nei propri Centri: il CR Casaccia (Roma) e il CR Trisaia (MT). A Roma anche presso la Città dell’Altra Economia (programma in via di definizione). L’obiettivo di NET – scieNcE Together è quello di unire e connettere la scienza con i cittadini, gli studenti, le famiglie, i bambini!
Tipo di evento | Appuntamenti |
---|---|
Partecipazione | Evento in presenza |
Inizio |
26/09/2025 - 10:00 Aggiungi in calendario |
Fine | 27/09/2025 - 23:00 |
Personale di riferimento | |
Documenti |
Durante gli eventi della Notte di NET, sarà possibile interagire direttamente con i Ricercatori e le Ricercatrici, partecipare a esperimenti interattivi e assistere a dimostrazioni scientifiche dal vivo, conferenze e molto altro.
Il programma e le modalità di registrazione è disponibile sul sito ENEA - Eventi e sul sito del progetto NET Scienza Insieme suddiviso per le diverse località.
Le attività per la scuola presso il CR Casaccia organizzate dal Dipartimento Sostenibilità sono: Alla scoperta dei batteri buoni! e Viaggio alla scoperta del clima, dell’inquinamento atmosferico e del surriscaldamento globale.
I tour del Dipartimento Sostenibilità nel CR Casaccia:
Tour 2: Tra terra e spazio: un solo futuro, un solo benessere;
tour 3: Alla scoperta delle biotecnologie: il futuro e’ a colori
tour 3: Cromosogno
tour 7: Predatori di plastica: il viaggio silenzioso delle microplastiche nella catena alimentare
tour 8: Tecnologie di manifattura additiva e controlli non distruttivi avanzati
tour 9: Viaggio alla scoperta del clima, dell’inquinamento atmosferico e del surriscaldamento globale
tour 10: Microscopia elettronica
tour 11: La filiera agroalimentare, dal campo alla tavola: un viaggio tra innovazione e sostenibilità
tour 12: Scarti o risorse? alla scoperta della bioeconomia circolare nel sistema agro-alimentare
Nell' Area espositive del CR Casaccia a cura del Dipartimento Sostenibilità:
Sostenibilita’ e innovazione nella filiera fungicola
Cem, campi elettromagnetici: dalle preoccupazioni alle opportunita’ terapeutiche
Sai cosa mangi? Mangiare sano e sostenibile si può
Alla scoperta di un universo infinitamente piccolo
Il clima nelle nostre mani
I tour del Dipartimento Sostenibilità nel CR Trisaia:
Indovina chi c’è per cena!
L’affascinante mondo dei microbi
La Notte supercritica.
La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici è un evento che dal 2005 si celebra l’ultimo venerdì del mese di settembre in tutta l’Unione Europea e che attrae oltre un milione di visitatori ogni ann
Il Progetto NET è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea, Programma Horizon Europe, MSCA 2023 – citizens 01-01, al quale aderiscono: CNR, ENEA, INAF, INFN, INGV, Ispra, Cineca, Università di Roma Tor Vergata, Sapienza Università di Roma, Università degli Studi della Tuscia - Viterbo, Università Telematica Internazionale UniNettuno, Centro Ricerche Enrico Fermi, GreenFactor.