Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Meeting Nazionali

10 Donne per il Decennio del Mare

29 Luglio 2022

Dieci Donne per il decennio. La sostenibilità del mare nel contesto della Ocean Decade è il titolo della Tavola Rotonda che si svolgerà il 29 luglio nell'ambito del Blue Festival di Spezia. 10 donne raccontano il loro impegno per la tutela dell’ambiente marino in vari ambiti, dalla ricerca, all'imprenditoria, allo sport e all’educazione.

Conferenza nazionale ICOS Italy - Obiettivo Carbon Neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali

da 27 Settembre 2022 a 28 Settembre 2022

Il 27 e il 28 settembre, a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, in Piazzale Aldo Moro 7, si terrà la conferenza nazionale organizzata da ICOS Italy dal titolo “Obiettivo Carbon Neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali” . 

Mitilicoltura: un gusto sostenibile

da 1 Luglio 2022 a 2 Luglio 2022

Da venerdì 1 luglio a sabato 2 luglio, nell’auditorium dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, si terrà un convegno sulla mitilicoltura che vedrà i frutti di mare del  golfo di la Spezia come protagonisti.  Nel corso della prima giornata si susseguiranno interventi soprattutto di carattere scientifico incentrati sui temi della mitilicoltura, focalizzati sulle ultime tecnologie impiegate per far fronte al cambiamento climatico e a cura di Slow Food.

Paesaggi ed Energie

17 Giugno 2022

Dal 17 al 19 giugno si svolgerà ad Ascoli Piceno, l'Assemblea nazionale di AIAPP, l' Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, quest'anno dedicata al tema attuale e controverso della coesistenza dell'energia da fonti rinnovabili e del paesaggio e delle trasformazioni e visioni future.

ENEA partecipa alla manifestazione “A lezione dal prof. Imballo”

da 19 Maggio 2022 a 21 Maggio 2022

“A lezione dal prof.Imballo”  è la manifestazione dedicata interamente al mondo degli imballaggi che si svolgerà dal 19 al 21 maggio al Pala Dean Martin di Montesilvano (PE). La manifestazione che coinvolge oltre mille studenti delle scuole cittadine, è stata organizzata da Comune di Montesilvano, Formula Ambiente, Sapi e RicreaTe. 

Che fine fa la nostra plastica?

11 Dicembre 2021

Che fine fa la nostra plastica? Questo il titolo della tavola rotonda che si svolgerà sabato 11 dicembre alle 14:30 organizzata nell'ambito della manifestazione Lago d’Orta Plastic Revolution. L'appuntamento è presso il Palazzo Penotti Ubertini a Orta San Giulio, e sarà l'occasione per ragionare sia sulla plastica che rientra, virtuosamente, nel processo di riciclo, ma anche su quella che, invece, viene dispersa nell’ambiente. 

Il Green Deal e la transizione energetica nella molluschicoltura 4.0

20 Novembre 2021

ENEA partecipa con il Progetto Smart Bay alla Tavola Rotonda “Il Green Deal e la transizione energetica nella molluschicoltura 4.0” nell’ambito di  sealogy®, il salone europeo della Blue economy, che si svolgerà a Ferrara dal 18 al 20 novembre 2021. Un importante appuntamento fieristico sul mare e le sue risorse che promuove e valorizza l’ambiente marino, divulga tendenze, innovazioni e buone pratiche, nel pieno rispetto della tutela e salvaguardia dell’ecosistema marino e dello sviluppo sostenibile.

Dopo COP26. Scienza, sfide e prospettive per il monitoraggio dei gas a effetto serra

23 Novembre 2021

Un incontro per commentare quanto emerso dalla COP26, un momento di riflessione e condivisione per inquadrare il ruolo di ICOS in tale ambito.  Lo scopo dell'incontro è anche quello di fornire alla comunità scientifica e agli stakeholder territoriali un aggiornamento sullo stato delle conoscenze attuali e programmare le strategie nazionali future in termini di pianificazione degli interventi orientati agli obiettivi di decarbonizzazione e di carbon neutrality.

Agrivoltaico e Crowdfunding: il coinvolgimento delle comunità locali nelle scelte energetiche e nelle trasformazioni del paesaggio.

19 Novembre 2021

ENEA ed ETA Florence, nell'ambito delle attività della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, vi invitano al secondo appuntamento il 19 novembre del ciclo di webinar che la Rete sta organizzando per mettere a confronto e a sistema le esperienze già realizzate e quelle in fase di realizzazione nel nostro Paese; per condividere gli avanzamenti tecnico-scientifici raggiunti in quest’ambito e gli aggiornamenti normativi. Tutto questo con l’intenzione di costruire una visione condivisa di cosa sia l’agrivoltaico sostenibile e di sostenerne l’implementazione. La segreteria scientifica del I ciclo di webinar è a cura di Federica Colucci, Task force Agrivoltaico Sostenibile@ENEA.

Il link al video del webinar https://www.agrivoltaicosostenibile.com/webinar/