Claudia Trotta
Primary tabs
Found 32 results
Filters: Author is Claudia Trotta
Anthosart Green Tool: Selecting Species for Green Infrastructure Design,
, Urban Services to Ecosystems , Green Infrastructure Benefits from the Landscape to the Urban Scale, Volume 17, Number Future City, Cham, Switzerland, (2021)
Il “gusto per il verde” tra percezione, conoscenza, sobrietà: Anthosart Green Tool, uno strumento per comprendere, selezionare, adottare le piante della nostra quotidianit,
, Verde urbano: gestione ecologica. Manuale di progettazione e cura di parchi, giardini e reti ecologiche nelle città. , Volume 33 , Issue 1-2, (2021)
Amori Botanici,
, (2015)
Disintegration of Italian rural landscapes to international environmental agreements,
, International Environmental Agreements: Politics, Law and Economics pp 1-12, 10/2015, (2015)
Assessing desertification vulnerability on a local scale: the Castelporziano study case (central Italy),
, Rendiconti Lincei, p.1-30, (2014)
Il progetto AGRIVAL: aree AGRIcole ad alto VALore naturalistico dell’alta val d’Agri,
, Natura 2000 in Basilicata: percorsi di "contaminazione" tra natura, scienza, arte e cultura dei luoghi, 05/2014, Aliano, (2014)
BIODIVERSITÀ ENTOMOLOGICA PER LA CARATTERIZZAZIONE DI AGROECOSISTEMI AD ALTO VALORE NATURALISTICO: ALCUNI RISULTATI NEL PROGETTO AGRIVAL,
, IX Convegno Nazionale Biodiversità, 2013, Volume 3, Valenzano (Bari, Italy), p.307-310, (2013)
IL PROGETTO AGRIVAL,
, IX Convegno Nazionale Biodiversità, 2013, Volume 3, Valenzano (Bari, Italy), p.346-350, (2013)
INN2000 - Intesa Natura 2000: valori e patrimoni nel settore natura:Un progetto di comunicazione su Rete Natura 2000 Basilicata: biodiversità, ambiente, agricoltura e cultura dei luoghi,
, Natura 2000 in Basilicata: percorsi di “contaminazione” tra natura, scienza, arte e cultura dei luoghi., (2013)
INN2000 UN PROGETTO DI COMUNICAZIONE SU RETE NATURA 2000 IN BASILICATA: BIODIVERSITÀ, AMBIENTE, AGRICOLTURA, CULTURA DEI LUOGHI,
, IX Convegno Nazionale sulla Biodiversità, 2013, (2013)
Leaf area index retrieval using vegetation indices derived from very high resolution remotely sensed data,
, Colloques Phytosociologiques, Volume XXIX, p.707-721, (2013)
Mapping Real Vegetation in the Sibillini National Park (Central Italy): an Application of Satellite Remote Sensing.,
, Colloques Phytosociologiques, Volume XXIX, (2011)
Progetto pilota per la gestione integrata del verde nel CR Casaccia,
, Energia, Ambiente e Innovazione, Volume 4/4, (2011)
A Local Action Plan (PAL) to Combat Desertification in Apulia Region: Functional Integration of Existing Territorial Programs,
, Italian Journal of Agronomy, Volume 5, (2010)
Monitoraggio della biomassa erbacea in aree pascolive montane tramite sensori Landsat TM/ETM,
, Atti della 13a Conferenza Nazionale ASITA, 1-4 dicembre 2009, 12/2009, Bari, p.475-481, (2009)
Piano di Azione Locale (PAL) per la lotta alla Siccità e alla Desertificazione della Regione Puglia.,
, (2008)
Tecniche innovative di “Remote Sensing” per il monitoraggio della vegetazione.,
, Energia, Ambiente e Innovazione., 2008, Volume 1/2008, (2008)
Stima del Leaf Area Index da satellite con modelli OLS (Ordinary Least Square) ed ANN (Artificial Neural Network).,
, Atti della 11a Conferenza Nazionale ASITA, 6-9 novembre 2007, Torino, (2007)
Studio della vegetazione in aree vulnerabili alla desertificazione mediante telerilevamento: i casi di studio di Monte Coppolo e Bosco Pantano in Basilicata”.,
, 2007, Volume Dottorato di Ricerca in “Ecologia e Gestione delle Risorse Biologiche” XVIII° ciclo, Viterbo, p.183, (2007)
Analisi multitemporale della vegetazione mediante telerilevamento satellitare in relazione alle variazioni interannuali delle precipitazioni e delle temperature.,
, XVI Congresso SItE, Viterbo & Civitavecchia, 19–22 Settembre 2006, 09/2006, Viterbo, (2006)
Nuove tecnologie nello studio della vegetazione in relazione ai cambiamenti climatici,
, Roma, (2006)
Vegetazione nel progetto RIADE: il valore di bioindicatore del manto vegetale per descrivere i fenomeni di cambiamento. Il bosco Pantano di Policoro nell’analisi dei processi di desertificazione.,
, Atti del XVI Congresso SItE, 19–22 Settembre 2006, 09/2006, Viterbo, (2006)