Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

EU Space Networks - Copernicus Ambassadors

La Rete dei Copernicus Ambassadors nell’ambito dell’EU Space Networks è un’iniziativa della Commissione Europea volta a rafforzare il collegamento tra il programma Copernicus – il sistema europeo di osservazione della Terra – e il mondo della formazione, della ricerca e dell’innovazione. La rete riunisce esperti e istituzioni con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo strategico dei dati Copernicus in ambito accademico e operativo, sostenendo l’inclusione di questi strumenti nei percorsi formativi e nei processi decisionali.

Gli Ambassadors svolgono un ruolo attivo nella divulgazione, nel capacity building e nello sviluppo di nuovi approcci all’uso dei dati satellitari, facilitando la diffusione delle tecnologie di osservazione della Terra tra ricercatori, studenti, imprese e pubbliche amministrazioni.

ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) partecipa all’ EU Space Networks in qualità di Copernicus Ambassador, con Elena Candigliota del Laboratorio Tecnologie per la Salvaguardia del Patrimonio Architettonico e Culturale come referente, la quale coordina le iniziative relative alla promozione del programma in contesti scientifici, istituzionali e territoriali.

Le iniziative si inseriscono nel quadro delle attività svolte dalla Divisione Impatti Antropici e del Cambiamento Climatico sul Territorio dell'ENEA per la sostenibilità ambientale, il monitoraggio degli impatti dei cambiamenti climatici e l’innovazione tecnologica applicata al territorio.