Progetto OLIMPOS
Optimum Level IMpurities and POllution Sensors
Il progetto OLIMPOS nasce dalla collaborazione tra Imprese, Università e Enti di ricerca per favorire il trasferimento tecnologico. In particolare, la collaborazione tra TECNOEL srl, ENERTECNA srl, l’Università La Tuscia, l’Università Marconi, il CNR e l’ENEA consente di avere un gruppo di lavoro formato da personale altamente qualificato, le cui competenze, di carattere multidisciplinare e multisettoriale (dalla scienza dei materiali all’ingegnerizzazione dei sensori, dalla tecnologia di processo per la green economy alla metodologia di monitoraggio e conservazione dei beni culturali), consentono la valorizzazione del prodotto di ricerca con lo sviluppo di una tecnologia abilitante destinata a promuovere la sostenibilità del territorio e dell’industria. In particolare, il Progetto intende sviluppare prodotti tecnologici innovativi per sostenere direttamente due aree di specializzazione della Smart Specialisation Strategy Regionale: “Beni culturali e tecnologie per il patrimonio culturale” e “Green Economy”.Beni culturali e tecnologie per il patrimonio culturaleI beni culturali sono una manifestazione presente dell’attività umana del passato con elevato valore archeologico, storico, culturale, estetico, sociale, economico e scientifico. Una importante strategia per la conservazione del patrimonio è il monitoraggio continuo, istantaneo e multiparametrico per il controllo di eventuali condizioni ambientali aggressive. Di qui, risulta essere particolarmente interessante lo sviluppo di una rete di sensori chimici affidabili, selettivi e sensibili per il monitoraggio di gas potenzialmente aggressivi per il bene culturale, come O3, SO2, NOx e NH3. Inoltre , si intende sviluppare un sistema elettronico di acquisizione e trasmissione dati wireless che consenta l’elaborazione del parametro fisico misurato e la sua trasmissione su Web ad una piattaforma virtuale.Green EconomyLa Green Economy definisce un modello economico che promuove l’approvvigionamento e l’uso sostenibile delle risorse. Di qui, la chiusura dei cicli produttivi risulta essere uno strumento efficace per la gestione sostenibile della tecnosfera nell’ottica di un ecosistema industriale. Infatti, esso consente una gestione intelligente dei processi, necessaria per minimizzare l’impatto ambientale e massimizzare l’uso efficiente di materia ed energia. In quest’ottica, acquista un ruolo importante la valorizzazione dei rifiuti mediante processi per la produzione di vettori energetici sostenibili, quali syngas e biogas. Tale biocombustibile dovrà essere successivamente condizionato mediante un sistema di desolforazione, nel caso di un impianto integrato che utilizzi il gas prodotto per alimentare una cella a combustile.Di qui, risulta essere particolarmente attraente lo sviluppo di sensori destinati al controllo della qualità di prodotto (syngas e biogas), monitorando la presenza di inquinanti indesiderati (H2S), e di processo (gasificazione e digestione anaerobica), massimizzando sia l’efficienza energetica sia quella ecologica mediante un controllo retroattivo. Inoltre, i sensori di gas consentono anche di gestire la sicurezza dell’impianto integrato, mediante il monitoraggio continuo di eventuali perdite accidentali di idrogeno dalle celle a combustibile.