- Persone
- Marinella Abbate
Marinella Abbate

Laureata con lode in Scienze Biologiche presso l'Università d Pisa. Ha operato come borsista e poi collaborato con C.R.A.M. - ENEA di S.Teresa come libera professionista per circa un decennio nei campi di ricerca dell'ecologia degli ambienti marini, di transizione e fluviali occupandosi della valutazione e monitoraggio della qualità ambientale e progettazione Parchi Marini.
Dal 1992 è ricercatrice presso il Centro Ricerche Ambiente Marino (La Spezia) dell'ENEA.
Si occupa dell'ecologia del fitoplancton, in particolar modo dello studio della biomassa, composizione tassonomica e diversità dei popolamenti microalgali planctonici di ambienti marini costieri o oceanici e delle sue variazioni spazio-temporali in relazione ai fattori ambientali. Partecipa attivamente alle campagne di monitoraggio marino e a ricerche di oceanografia biologica occupandosi del campionamento, determinazione quali-quantitativa del fitoplancton, determinazione spettrofotometrica dei pigmenti fotosintetici per taratura e intercalibrazione delle diverse strumentazioni utilizzate per la misura della clorofilla.
Inoltre si occupa della distribuzione delle microalghe bentoniche marine potenzialmente tossiche, in particolare di Ostreopsis ovata che ha rilevato per la prima volta nel 1998 nel Golfo della Spezia. Nel 2010 ha proposto alla comunità scientifica anche un nuovo metodo di campionamento per il monitoraggio di queste microlaghe bentoniche.
Dal 2016 si occupa di monitoraggio di microplastiche (conteggio e classificazione) in varie spiagge (la maggior parte delle quali all'interno del Santuario dei Cetacei) al fine di rilevare quante e quali differenze di distribuzione di microplastiche ci possano essere tra le spiagge nelle zone parco non fruibili al pubblico e quelle antropizzate.